Diabete. Il rischio aumenta per le donne con ovaio policistico

Diabete. Il rischio aumenta per le donne con ovaio policistico

Diabete. Il rischio aumenta per le donne con ovaio policistico
Un ampio e duraturo studio condotto in Danimarca conferma l’associazione tra ovaio policistico e aumento della probabilità di sviluppare diabete di tipo 2 in età precoce. Lo studio ha coinvolto circa 80 mila donne

(Reuters Health) – Le donne che soffrono della sindrome dell’ovaio policistico (polycystic ovary syndrome – PCOS) avrebbero una probabilità quattro volte maggiore di sviluppare diabete di tipo 2 e di ricevere una diagnosi precoce. È quanto ha dimostrato un ampio studio condotto in Danimarca da un team di ricercatori guidato da Dorte Glintborg, dell’Odense University Hospital. I risultati sono stati pubblicati dal Journal of Clinical Endocrinology and Metabolism.

Lo studio
I ricercatori hanno seguito circa 80mila donne considerate nel Danish National Patient Register per una media di 11 anni, allo scopo di appurare un’eventuale corrispondenza tra i tassi più elevati di resistenza all’insulina e l’obesità con la PCOS, aumentando di conseguenza il rischio di diabete. Le donne con questa sindrome hanno spesso piccole cisti indolori nelle ovaie, nonché elevati livelli di testosterone e altri ormoni che possono causare mestruazioni irregolari o assenti, infertilità, aumento di peso, acne o peli in eccesso. La condizione è il disturbo ormonale più diffuso nelle donne in età fertile. Complessivamente, nello studio più di 18 mila donne erano affetta da PCOS, insieme a 1.100 donne con la stessa sindrome che erano state ricoverate all’Ospedale di Odense. Alla fine del periodo di follow-up, il tasso annuo di nuovi casi di diabete di tipo 2 nelle donne con PCOS era di otto ogni mille donne. In confronto, due donne ogni mille l’anno senza PCOS sviluppavano diabete. Inoltre, le donne con PCOS ricevevano una diagnosi di diabete in media all’età di 31 anni, mentre in quelle senza la sindrome, il diabete veniva diagnosticato, in media, a 35 anni.

I commenti
“Confermiamo che il rischio di diabete è maggiore se si soffre di PCOS, ma abbiamo bisogno di conoscenze più approfondite sui fattori di rischio come il peso”, dice Glintborg. Secondo la ricercatrice danese, le donne con PCOS dovrebbero parlare con il loro medico e fare lo screening per l’obesità. Inoltre, dovrebbero fare esercizio fisico e mantenere uno stile di vita sano. Melissa Sum, endocrinologa alla New York University Langone Health, non coinvolta nello studio, osserva che questo “è il primo studio prospettico a livello nazionale che esamina il diabete di tipo 2 nelle donne con POCS. È stato ben condotto, in quanto ha analizzato un’ampia coorte di donne, che sono state seguite prima di ricevere la diagnosi di diabete”.

Fonte: Journal of Clinical Endocrinology and Metabolism

Shereen Lehman

(Versione italiana Quotidiano Sanità/Popular Science)

Shereen Lehman

11 Settembre 2017

© Riproduzione riservata

Morbillo. Morti in calo dell’88% dal 2000 grazie ai vaccini, ma nel 2024 oltre 11 milioni di casi e 95.000 decessi. Il report Oms
Morbillo. Morti in calo dell’88% dal 2000 grazie ai vaccini, ma nel 2024 oltre 11 milioni di casi e 95.000 decessi. Il report Oms

Gli sforzi globali di immunizzazione hanno salvato quasi 59 milioni di vite. Ma nel 2024, i casi di morbillo sono aumentati dell’86% nella Regione del Mediterraneo orientale, del 47% in...

Infertilità. Colpita 1 persona su 6. L’Oms lancia la prima guida mondiale per cure più eque
Infertilità. Colpita 1 persona su 6. L’Oms lancia la prima guida mondiale per cure più eque

Si stima che l’infertilità colpisca 1 persona su 6 in età riproduttiva in qualche momento della propria vita. Sebbene la domanda di servizi sia in crescita in tutto il mondo,...

Prevention Talk. Vaccinazione in terza età, un obiettivo di salute individuale e di sanità pubblica
Prevention Talk. Vaccinazione in terza età, un obiettivo di salute individuale e di sanità pubblica

L’aspettativa di vita, in Italia, cresce ed è sicuramente una buona notizia. Ma insieme al numero di anziani, cresce anche numero di pazienti fragili e malati cronici. La vaccinazione è...

Bando Aifa 2025 per la ricerca indipendente su medicina di precisione e contrasto antibiotico-resistenza: presentati oltre 100 progetti
Bando Aifa 2025 per la ricerca indipendente su medicina di precisione e contrasto antibiotico-resistenza: presentati oltre 100 progetti

Adesione elevata per il secondo Bando Aifa di ricerca indipendente per il 2025, dedicato a due aree strategiche per il Servizio sanitario nazionale: l’antimicrobico-resistenza e la medicina di precisione. Sono...