Ospedale di Cuneo. Una “graffetta” per riparare il cuore

Ospedale di Cuneo. Una “graffetta” per riparare il cuore

Ospedale di Cuneo. Una “graffetta” per riparare il cuore
Eseguiti nella struttura i primi interventi, tra pochi in Italia, mini invasivi in sala ibrida. Pinza i lembi per ripristinare la tenuta della valvola mitrale, quella che regola il passaggio del sangue ossigenato dall’atrio del ventricolo sinistro del cuore a tutto l’organismo.

Con una “graffetta” (Mitraclip) si può riparare la valvola mitrale, quella che regola il passaggio del sangue ossigenato dall’atrio del ventricolo sinistro del cuore a tutto l’organismo, i cui lembi possono perdere la loro capacità di tenuta. La nuova tecnica mini invasiva è approdata all’ospedale Santa Croce e Carle di Cuneo, tra i pochi in Italia a praticarla in sala ibrida. In questi giorni sono stati eseguiti i primi due interventi. “Sono perfettamente riusciti e i pazienti già dimessi”, riferisce la Ao in una nota.

Si tratta di casi per i quali il trattamento cardiochirurgico tradizionale, a cuore aperto e con circolazione extracorporea, è considerato molto rischioso e quindi controindicato, a causa dell’età avanzata, delle malattie associate e della grave compromissione della funzionalità cardiaca.
 
“La valvola mitrale – spiega Giuseppe Musumeci, direttore della Cardiologia cuneese e presidente del GISE (Società Italiana di Cardiologia Interventistica) – è un importante punto di controllo della circolazione cardiaca. Ma, nell’80% delle persone che soffrono di scompenso cardiaco, inizia a funzionare male: il cuore aumenta di volume, i lembi della valvola non riescono più a serrarsi alla perfezione e il sangue torna indietro. Risultato? Affanno e mancanza di fiato, ma anche, nei casi più gravi, edema polmonare. Gli studi osservazionali hanno evidenziato come questo, 40 volte su 100, si leghi a un tasso di mortalità due volte superiore”.

“Prima dell’introduzione della Mitraclip, solo un numero ridotto di pazienti poteva avvalersi di un trattamento efficace per questa malattia, dati i rischi connessi all’intervento cardiochirurgico di sostituzione della valvola – ha spiegato Alessandro Locatelli, direttore del Dipartimento Emergenze e Aree Critiche che ha fortemente voluto che la tecnica approdasse a Cuneo -. Oggi invece, grazie a questo dispositivo, possiamo operare con successo anche pazienti anziani o cardiologicamente compromessi, per i quali l’intervento tradizionale presenta rischi elevati. A Cuneo può essere effettuato in sala ibrida e quindi in condizioni di sicurezza ideale”.

13 Settembre 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...