Vaccini. Lorenzin: “Dopo la Romania, anche la Francia seguirà l’esempio italiano. Ora uniformare i calendari in tutta Europa”

Vaccini. Lorenzin: “Dopo la Romania, anche la Francia seguirà l’esempio italiano. Ora uniformare i calendari in tutta Europa”

Vaccini. Lorenzin: “Dopo la Romania, anche la Francia seguirà l’esempio italiano. Ora uniformare i calendari in tutta Europa”
“Dal 2018 anche la Francia renderà obbligatorie 11 vaccinazioni”. Lo ha detto il ministro Lorenzin rispondendo agli apprezzamenti che il presidente della Commissione europea, Jean Claude Juncker, ha rivolto a Italia e Romania per l'impegno mostrato in ambito di prevenzione. La proposta dei due ministri: “in tutta Europa siano resi uniformi i calendari vaccinali”.
 

“Italia e Romania sono unite nel contrasto al morbillo e nella promozione delle vaccinazioni come prima arma di protezione per la salute pubblica”.
È con queste parole che il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin e il ministro della Salute della Romania, Florian Bodog, hanno mostrato la loro soddisfazione per i riconoscimenti ottenuti dal presidente della Commissione europea, Jean Claude Juncker. Le azioni che Italia e Romania hanno messo in atto per contrastare il morbillo e le altre malattie prevenibili sono state messe in evidenza durante un incontro bilaterale a Bucarest.
 
Il ministro Lorenzin ha apprezzato il riconoscimento all’Italia per aver adottato una legge che ha reso obbligatori 10 vaccinazioni ed evidenzia “come anche altri paesi stanno seguendo la rotta tracciata dal nostro Paese. Misure analoghe sono state prese anche dalla Francia che dal 2018 renderà obbligatorie 11 vaccinazioni e anche dalla Romania – che ha registrato nel 2017 più di 10 mila casi di morbillo – che sta per rendere 9 vaccini obbligatori”.
 
Il Ministro Lorenzin e il Ministro Bodog hanno poi condiviso la necessità che “in tutta Europa siano resi uniformi i calendari vaccinali in modo da poter rendere omogenea la copertura dei bambini di tutta l’Unione europea”.
 

 

13 Settembre 2017

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...