Registro tumori. Romano (Des): “Necessaria rapida approvazione della legge”

Registro tumori. Romano (Des): “Necessaria rapida approvazione della legge”

Registro tumori. Romano (Des): “Necessaria rapida approvazione della legge”
Questo l'auspicio del relatore del provvedimento ora all'esame in Commissione Sanità al Senato in seconda lettura. “L’auspicio è che la concorde volontà di tutti i gruppi politici possa dare in tempi brevi una risposta positiva a un bisogno dei cittadini e della comunità scientifica”.

Il Ddl che istituisce la rete nazionale registri tumori è in Commissione Igiene e Sanità al Senato, in seconda lettura dopo la Camera. Relatore il senatore Lucio Romano. “È necessaria una rapida approvazione della legge che istituisce la rete nazionale dei registri tumori. Una urgenza che si basa sull’utilità di una puntuale sorveglianza epidemiologica, diffusa e organizzata su tutto il territorio nazionale. A tutt’oggi i registri tumori in attività coprono parzialmente diverse Regioni”, dichiara il senatore Romano, esponente di Democrazia Solidale e componente della Commissione Igiene e Sanità.
 
“La legge, tra l’altro, istituisce il referto epidemiologico che consente la valutazione dello stato di salute complessivo di una comunità, con informazioni relative a tutti i malati e a tutti gli eventi sanitari in uno specifico periodo e in un ambito territoriale anche circoscritto. Uno strumento indispensabile per una valutazione scientifica, ad esempio, della correlazione tra dati sanitari e ambientali”, prosegue Romano.
 
“L’auspicio è che la concorde volontà di tutti i gruppi politici possa dare in tempi brevi una risposta positiva a un bisogno dei cittadini e della comunità scientifica”, conclude Lucio Romano. 

13 Settembre 2017

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...