Ddl Lorenzin. Per riconoscimento osteopati e chiropratici necessari i pareri di Css, Conferenza Stato-Regione e la definizione di  un programma di studi concordati con il Miur. Il nuovo articolo 4

Ddl Lorenzin. Per riconoscimento osteopati e chiropratici necessari i pareri di Css, Conferenza Stato-Regione e la definizione di  un programma di studi concordati con il Miur. Il nuovo articolo 4

Ddl Lorenzin. Per riconoscimento osteopati e chiropratici necessari i pareri di Css, Conferenza Stato-Regione e la definizione di  un programma di studi concordati con il Miur. Il nuovo articolo 4
Questo il contenuto del nuovo articolo 4 votato all'unanimità dalla Commissione Affari sociali. In questo modo il riconoscimento per osteopati e chiropratici verrà ricondotto alle regole generali di cui si avvarranno anche le altre professioni sanitarie come previsto dall'articolo 3-bis presentato nei giorni scorsi dal presidente Marazziti. Carnevali (Pd): "L'impegno ora è di arrivare in tempi rapidi alla definitiva approvazione del Ddl alla Camera". TESTO ARTICOLO 4

Come anticipato già la scorsa settimana, si sblocca definitivamente in Commissione Affari sociali  la situazione riguardante l’istituzione e la definizione della professione degli osteopati e chiropratici. È stato infatti oggi approvato il nuovo articolo 4 sulla base delle riformulazioni degli emendamenti presentati da Marco Rondini (Ln) ed Elena Carnevali (Pd).
 
La riformulazione degli emendamenti, ha visto la sottoscrizione da parte dei colleghi del M5S e il voto all’unanimità. Pur avendo previsto l’individuazione delle professioni di osteopata e chiropratico, per la loro istituzione queste dovranno essere sottoposte ai pareri del Consiglio Superiore di Sanità e della Conferenza Stato-Regione e alla definizione di programma di studi concordati con il Miur, riconducendoli così alle regole generali di cui si avvarranno anche le altre professioni sanitarie come previsto dall'articolo 3-bis presentato nei giorni scorsi dal presidente Mario Marazziti.
 
“L’impegno, ora – spiega Elena Carnevali (Pd) – è di arrivare in tempi rapidi alla definitiva approvazione del Ddl da parte della Camera in vista del successivo passaggio al Senato”.
 
G.R.

19 Settembre 2017

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...