Fondo politiche sociali: via libera al riparto 2017 di 277 mln in Conferenza Unificata

Fondo politiche sociali: via libera al riparto 2017 di 277 mln in Conferenza Unificata

Fondo politiche sociali: via libera al riparto 2017 di 277 mln in Conferenza Unificata
La Conferenza Unificata ha dato l'intesa sul riparto del Fondo politiche sociali di quasi 277 milioni di cui circa 65 ddel Fondo nazionale politiche sociali e 212 dal Fondo Povertà

Come previsto dalla Tabella n. 4 “Stato di previsione del ministero del lavoro e delle politiche sociali per l’anno finanziario 2017” della legge n. 232/2016, le risorse assegnate al Fondo nazionale politiche sociali ammontavano a  311.553.204.

Ma a seguito dell’intesa sancita in Conferenza Stato-Regioni nella seduta del 23 febbraio 2017, relativa al contributo alla finanza pubblica delle Regioni a statuto ordinario per l’anno 2017, la dotazione del FNPS è stata ridotta a 99.762.949,94.
 
Successivamente l’art. 73, comma 1, del D.Lgs. 3 luglio 2017, n. 117 (Codice del Terzo settore) ha trasferito le risorse del FNPS destinate alla copertura degli oneri relativi agli interventi in materia di Terzo settore, 21.960.000 euro, riducendo lo stanziamento del FNPS a 77.802.949,94, di cui circa 13 milioni di euro al ministero.
 
Il Dlgs “Delega recante norme relative al contrasto della povertà, al riordino delle prestazioni e al sistema degli interventi e dei servizi sociali”, a seguito dell’Accordo politico con il Ministro Poletti e la Conferenza delle Regioni e Province autonome, ha attribuito alle Regioni a statuto ordinario, a valere sul Fondo Povertà, risorse per 212 milioni di euro.
 
Complessivamente quindi le risorse attribuite alle Regioni per l’anno 2017 sono 276.963.236,94, di cui  64.963.236, 94 a valere sul FNPS e 212.000.000 a valere sul Fondo Povertà.

“È stato un lavoro complesso, ma sono davvero soddisfatto, perché abbiamo riportato le risorse destinate alle politiche sociali allo stesso livello di qualche anno fa quando sul settore erano purtroppo intervenuti pesanti tagli legati al contenimento della spesa pubblica”, ha dichiarato il Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, Stefano Bonaccini, commentando l’intesa sul riparto del Fondo.
“Grazie all’impegno delle Regioni e allo sforzo del Governo, in particolare del Ministro Giuliano Poletti, che ha recuperato e inserito nell’ambito del Fondo per la lotta alla povertà una quota importante, 212 milioni, è stato possibile ripristinare integralmente il Fondo Nazionale per le politiche sociali.
Complessivamente si tratta – ha concluso Bonaccini – di quasi 277 milioni che nel 2017 arriveranno alle Regioni e che serviranno a finanziare servizi fondamentali per le fasce più fragili della popolazione”.
 

21 Settembre 2017

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...