Testamento biologico. Slitta l’esame del provvedimento. Manca il parere della Affari Costituzionali

Testamento biologico. Slitta l’esame del provvedimento. Manca il parere della Affari Costituzionali

Testamento biologico. Slitta l’esame del provvedimento. Manca il parere della Affari Costituzionali
Ad oggi pomeriggio non era ancora arrivato neanche il nulla osta da parte della Commissione Bilancio. Diventa così impossibile l'avvio dell'esame degli emendamenti da parte della Commissione Sanità. Una volta arrivato il parere della I Commissione la relatrice De Biasi potrà presentare la sua relazione. E, se non verrà ritirata buona parte delle oltre 3mila proposte di modifica presentate, potrebbe chiedere l'invio del testo direttamente in Aula.

Slitta l'esame del testamento biologico in Commissione Sanità al Senato. Manca ancora il parere della Commissione Affari Costituzionali. Ad oggi pomeriggio non era ancora arrivato neanche il nulla osta da parte della Commissione Bilancio sugli emendamenti presentati. La I Commissione tornerà a riunirsi solo il prossimo martedì, da qui l'appello della relatrice del provvedimento per la XII Commissione, Emilia Grazia De Biasi (Pd), per un rapido esame del testo in modo da permettere la prosecuzione dei lavori.
 
Solo dopo il parere della Affari Costituzionali De Biasi potrà presentare la sua relazione e, a quel punto, in caso di mancato ritiro di una buona parte degli oltre 3mila emendamenti presentati, richiedere l'invio del testo direttamente in Aula per evitare ulteriori perdite di tempo a causa dell'ostruzionismo. A questo punto, però, ogni discorso in tal verrà rimandato alla prossima settimana.


 


G.R.

21 Settembre 2017

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...