Settimana mondiale per l’Allattamento materno. A Vercelli, il 6 e 7 ottobre per “Sostenere l’allattamento insieme”

Settimana mondiale per l’Allattamento materno. A Vercelli, il 6 e 7 ottobre per “Sostenere l’allattamento insieme”

Settimana mondiale per l’Allattamento materno. A Vercelli, il 6 e 7 ottobre per “Sostenere l’allattamento insieme”
Anche quest’anno l’Asl di Vercelli è in prima linea sul territorio per celebrare la Settimana per l’Allattamento Materno (Sam), un evento che accende i riflettori sull’importanza di un gesto naturale, semplice ed estremamente importante, sia quando lo si fa per il proprio figlio, sia quando lo si fa come gesto di solidarietà con il dono. Gli appuntamenti.

“Sostenere l’allattamento al seno, insieme”: è questo il titolo scelto a livello mondiale per l’edizione 2017 che punta ad essere soprattutto un invito corale alla conoscenza e all’informazione. Lo dimostra anche la scelta organizzativa di caratterizzare la Sam 2017 con due momenti differenti, ma contraddistinti entrambi da due parole chiave: coinvolgimento e sensibilizzazione, sia sul piano scientifico, sia dal punto di vista informativo.
 
Gli appuntamenti a Vercelli
Venerdì 6 Ottobre dalle 9 alle 13 presso la Pediatria (V piano)
Open day della banca del latte. I professionisti saranno a disposizione di tutte le mamme che vogliono donare il proprio latte o ricevere informazioni. A seguire (nel pomeriggio alle 17,30) invece presso la “stanza delle coccole”, al terzo piano del reparto di ostetricia, è previsto un incontro aperto “Ripartiamo dall’Automutuo – aiuto”.
 
L’obiettivo è quello di ricreare a Vercelli un gruppo di mamme che attraverso incontri periodici dedicati possano sostenere e far sostenere l’allattamento al seno e la genitorialità. Sarà presente Gisella Ranghino, mamma e psicologa dell’associazione Psychè. Subito dopo l’incontro, alle 18,30, e sempre nella stanza delle coccole, mamme, bambini e chiunque sia interessato a mettersi in gioco ed aiutarci è invitato alle prove del Flash Mob previsto per la giornata del 7. 
 
Nella stessa giornata, nell’aula magna dell’ospedale Sant’Andrea di Vercelli, vi sarà anche una parte più scientifica con due convegni focalizzati sul tema dell’allattamento. Dalle 8.30 alle 13 “L’allattamento al seno: cosa deve sapere il MMG?” E dalle 14 alle 18,30 un focus su “Codice Internazionale per la commercializzazione dei sostituti del latte materno, aspetti etici e legislativi”.
 
Sabato 7 Ottobre dalle 9 alle 13 presso l’ex 18
I cittadini troveranno diversi stand, punti informativi e ludoteche. Il personale del reparto di ostetricia vi aspetterà nel suo stand per mostrarvi come gestire i comuni problemi dell’allattamento con simpatiche dimostrazioni pratiche e gadget-ricordo. Le ostetriche dei consultori di Vercelli e Santhià saranno disponibili per consulenze aperte per neo genitori e futuri genitori; presenti anche le psicologhe dell’associazione Gruppo Psychè per rispondere a quesiti e condividere riflessioni su temi educativi legati allo sviluppo psicologico dei più piccoli. 
 
Dalle 9 avranno inizio i laboratori, mentre il consueto flash mob delle mamme – svolto in contemporanea nazionale – avrà inizio alle 10,30. Quest’anno a fare da colonna sonora sarà una canzone scritta per la Sam con il supporto di Arpa Piemonte, in linea con il progetto Musica d’Ambiente di Arpa Piemonte. 
 

L’Asl di Vercelli è sede della Banca del Latte Umano Donato (Blud), struttura creata allo scopo di selezionare, raccogliere, trattare, conservare e distribuire il latte umano donato da utilizzare per specifiche necessità mediche, in particolare da destinare ai neonati pretermine o piccoli per l’età gestazionale durante i primi giorni di vita. Durante la giornata del 7 Ottobre saranno festeggiate le mamme che hanno donato alla banca nel 2017 e in particolare sarà ringraziata pubblicamente la mamma che ha donato più latte. 
 

La Banca del Latte – centro di riferimento regionale – è presente presso la struttura di Pediatria del Sant’Andrea, con centri di raccolta presso i reparti di ostetricia di Vercelli e Borgosesia. Chi fosse interessato a ricevere informazioni sulla Banca o diventare donatrice, contribuendo così al benessere di tanti piccoli, può contattare lo 0161-593454 o inviare una e-mail a bancalatte@aslvc.piemonte.it.
 

 

22 Settembre 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...