Legge Bilancio. Quici (Cimo): “Non sarà depressiva, ma per la sanità certamente sì”

Legge Bilancio. Quici (Cimo): “Non sarà depressiva, ma per la sanità certamente sì”

Legge Bilancio. Quici (Cimo): “Non sarà depressiva, ma per la sanità certamente sì”
Così il neoeletto presidente Cimo commenta le parole del presidente del Consiglio Gentiloni per la presentazione della nota di aggiornamento del Def. "Il PIL italiano è in crescita, ma il rapporto spesa sanitaria/Pil resta sempre lo stesso, addirittura scende al 6.3% nel 2020. È la concreta evidenza di come non si intenda assolutamente investire in sanità".

"Basta con le vecchie politiche dagli slogan ottimistici cui, tuttavia, non fanno seguito azioni che dimostrino, sul campo, un reale cambio di passo della visione politica sulla nostra sanità. Che ci si avvicini al termine di una lunga crisi economica è sotto gli occhi di tutti, che il Pil italiano sia in crescita è ben dichiarato da chi oggi ci governa, ma che il rapporto spesa sanitaria/Pil sia sempre lo stesso, addirittura scenda al 6.3% nel 2020 è la concreta evidenza di come non si intenda assolutamente investire in sanità". Così il neoeletto presidente Cimo Guido Quici commenta la nota di aggiornamento del Def varata lo scorso sabato da Palazzo Chigi.
 
"Questo dimostra, per l’ennesima volta, che la sanità è considerata un costo e non un fattore produttivo; che non si è stati capaci, in questi anni di crisi, di dare concrete risposte ai bisogni di salute dei cittadini per le motivazioni che tutti conoscono ad iniziare dai tagli lineari imposti dal Mef; che non ci sia un progetto compiuto capace di rilanciare la sanità italiana, che la compressione spesa sanitaria/PIL comporterà una ulteriore riduzione dell’offerta sanitaria, ovvero un ulteriore aumento dei tempi di attesa e, seriamo di no, una più bassa aspettativa di vita e che, quindi, la previsione di crescita dell’out of pocket sarà confermata. In occasione del recente Congresso elettivo Cimo il documento politico della nostra organizzazione sindacale ha espresso esattamente queste preoccupazioni e, purtroppo, costatiamo, oggi, di non aver sbagliato le nostre previsioni", prosegue.

"Nella prossima tornata elettorale chiederemo alle varie forze politiche, di esprimersi in modo chiaro e trasparente su alcune questioni che riguardano il futuro della nostra sanità, soprattutto l’assunzione di impegni, non formali ma sostanziali, su tematiche che interessano i pazienti ed il personale sanitario e medico in particolare.  È finita l’epoca dell’amnesia, tipica di una politica che agisce e poi dimentica i suoi effetti. Noi abbiamo una lunga memoria di ciò che è successo in questi anni e, certamente, non ci lasceremo incantare dalle tante sirene", conclude Quici.  

25 Settembre 2017

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...