Bari. Porte aperte nelle Biobanche

Bari. Porte aperte nelle Biobanche

Bari. Porte aperte nelle Biobanche
Il 26 e 27 settembre l’Istituto Tumori G Paolo II, Irccs di Bari, invita studenti, associazioni di pazienti, giornalisti e cittadini a scoprire come funziona e a cosa serve una biobanca oncologica, offrendo anche loro l'opportunità di visitarne una.

 “A cosa mi serve una biobanca oncologica?”. A questa domanda risponderanno ricercatori rappresentanti della industria farmaceutica, del settore produttivo biomedicale, pazienti e rappresentanti della società civile nel corso delle due giornate che l’Istituto Tumori G Paolo II, Irccs di Bari, ha promosso per il 26 e 27 settembre. Due giornate aperte alla cittadinanza, alle scuole, ai pazienti e ai cittadini.

Ecco il programma:

Martedì, 26 settembre,      Sala Conferenze    
Ore 10.00    Introduzione (A.Paradiso, A Zito  Ist Tumori Bari)
Ore 10.20    Struttura di una Biobanca per crioconservazione  (G.Pelagio, A. Tufaro, Ist Tumori Bari)
Ore 10.40    La Biobanca  collegata  (S. D’Ascoli, EUSoft)
Ore 11.00    Biobanca e ricerca farmacologica (L.Porcelli, A. Azzariti, Ist. Tumori Bari)
Ore 11.20    Biobanca per la società civile  (F.Diomede, FAVO-Puglia)
Ore 11.40    Domande dal pubblico

Mercoledì, 27 settembre,  Biobanca Istituzionale
Orario: mattina  ore 10.00-13.00, pomeriggio ore 17.00-19.00
Visita guidata alla Biobanca con illustrazione tecnologie
Prefazione su tecnologie del freddo, metodologie di crioconservazione, metodiche di manipolazione ed analisi. L’itinerario che il campione biologico esegue dal paziente, al congelamento attraverso i laboratori di aliquotaggio, i laboratori di caratterizzazione immunofenotipica, fino al congelamento a -20°C, -80°C, -143°C, -179°C.

25 Settembre 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...