Milano e l’Italia meritano Ema. Può sembrare un’affermazione partigiana ma non lo è

Milano e l’Italia meritano Ema. Può sembrare un’affermazione partigiana ma non lo è

Milano e l’Italia meritano Ema. Può sembrare un’affermazione partigiana ma non lo è
La sfida per portare Ema a Milano è un passaggio fondamentale per fare dell’Italia un Hub della ricerca mondiale. Abbiamo la capacità per farlo, abbiamo l’entusiasmo per farlo, abbiamo una storia e un presente di prim’ordine da rivendicare nel campo della scienza, della medicina e della ricerca. Ma dobbiamo essere ancora più uniti e forti nel portarla avanti. Governo, Parlamento, Regioni, Città. L’Italia intera

Milano e l’Italia hanno i numeri e la storia per dare all’Ema, non solo una sede funzionale e prestigiosa come il Palazzo Pirelli, ma soprattutto una base solida per la garanzia di continuità e sviluppo di una delle più importanti agenzie europee.

E questo perché l'Italia è uno dei Paesi fondatori dell'Unione, e ne costituisce tutt’ora uno dei suoi assi portanti, e perché l’Italia è anche uno dei più importanti produttori farmaceutici in Europa con una consolidata attività di ricerca e innovazione nel campo della salute.

La Lombardia, in particolare, è la prima regione italiana nel settore farmaceutico con 28.000 addetti, più altri 18.000 che lavorano nell'indotto, ed investe ogni anno 7 miliardi di euro in ricerca e innovazione.

Anche nel campo biomedicale la Lombardia, con oltre 800 imprese, 30.000 dipendenti e il 49 per cento del fatturato nazionale, è la prima regione nel settore dei dispositivi medici.

La provincia di Milano, in particolare, è l'area a maggiore concentrazione di imprese, con circa il 61 per cento delle imprese lombarde, e quasi l'80 per cento del fatturato prodotto nella regione.

Ma non basta. La candidatura italiana, presentata ufficialmente ieri a Bruxelles, trova una comunione di intenti politici, culturali e sociali che raramente si è vista nella storia recente del nostro Paese.

La salute e in particolare la ricerca scientifica e farmacologica sono un campo destinato a una inarrestabile (e inevitabile) crescita. Dobbiamo decidere se esserne co-protagonisti o spettatori.

La sfida per portare Ema a Milano è un passaggio fondamentale per fare dell’Italia un Hub della ricerca mondiale.

Abbiamo la capacità per farlo, abbiamo l’entusiasmo per farlo, abbiamo una storia e un presente di prim’ordine da rivendicare nel campo della scienza, della medicina e della ricerca. Abbiamo la forza e la determinazione per riuscirci?

Penso e credo di sì. Ma dobbiamo essere ancora più uniti e forti nel portarla avanti. Governo, Parlamento, Regioni, Città. L’Italia intera.

Sen. Andrea Mandelli
Vicepresidente Commissione Bilancio

Andrea Mandelli

26 Settembre 2017

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...