Accordo Piemonte-Valle D’Aosta per rafforzare gestione condivisa dei percorsi assistenziali

Accordo Piemonte-Valle D’Aosta per rafforzare gestione condivisa dei percorsi assistenziali

Accordo Piemonte-Valle D’Aosta per rafforzare gestione condivisa dei percorsi assistenziali
In particolare, l’accordo riguarda il sistema di emergenza-urgenza per alcune patologie, nelle quali il fattore tempo è determinante, in aree geografiche attigue; l’alta specializzazione e i servizi e la specialistica ambulatoriale di medicina nucleare, citogenetica, radiologia interventistica, medicina di montagna, Pma, consulenze e diagnostica in ambito pediatrico.

Il Piemonte e la Regione autonoma Valle d’Aosta intensificano la loro collaborazione nel campo sanitario. La Giunta regionale, su proposta dell’assessore alla sanità, Antonio Saitta, ha approvato oggi l’accordo di programmazione interregionale dei servizi sanitari per la gestione condivisa di percorsi assistenziali.

In particolare, l’accordo riguarda:

•    il sistema di emergenza-urgenza per alcune patologie, nelle quali il fattore tempo è determinante,  in aree geografiche attigue: emergenze cardiologiche, ictus, traumatologia ed ortopedia;

•    alta specializzazione: cardiochirurgia, chirurgia pediatrica, neurochirurgia, chirurgia toracica, chirurgia bariatrica, chirurgia vascolare;

•    i servizi e la specialistica ambulatoriale: medicina nucleare, laboratorio di citogenetica, radiologia interventistica, medicina di montagna, procreazione medicalmente assistita, consulenze e diagnostica in ambito pediatrico.

“Da tempo abbiamo avviato progetti condivisi con la Valle d’Aosta nell’ambito della sanità, con l’obiettivo di valorizzare le competenze professionali e le dotazioni strutturali e tecnologiche. E’ fondamentale dare risposte assistenziali tempestive adeguate e di qualità ai cittadini. Lo schema di accordo approvato oggi rientra in questo percorso”; commenta Saitta.

La Rete oncologica da tempo vede una proficua collaborazione tra le due Regioni che, nei mesi scorsi, hanno attivato le procedure per l’uso condiviso di elicotteri del servizio 118 nei territori di confine.

Gli ambiti territoriali coinvolti sono quelli afferenti l’Azienda sanitaria locale Torino 4, Biella e Vercelli (Valsesia), nonché, per alcune patologie, l’Asl unica Città di Torino.

26 Settembre 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...