Veneto. Da novembre al via campagna vaccinale contro l’influenza

Veneto. Da novembre al via campagna vaccinale contro l’influenza

Veneto. Da novembre al via campagna vaccinale contro l’influenza
E’ pronta a partire in Veneto la campagna vaccinale contro l’influenza stagionale 2011-2012, che prenderà il via in alcune Ullss già lunedì prossimo e sarà attiva su tutto il territorio entro pochissimi giorni. Coletto: “Invito la popolazione ad aderire, soprattutto gli anziani".

La composizione del vaccino è stata definita sulla base delle indicazioni diramate all’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e comprende i ceppi A/H1N1v, a/H3N2, e B.. “Anche quest’anno – sottolinea l’assessore alla Sanità Luca Coletto – rivolgo ai nostri cittadini un convinto invito a vaccinarsi. L’influenza è infatti una patologia semplice nella stragrande maggioranza dei casi, ma può portare a complicazioni anche gravi, ed in alcuni casi mortali, soprattutto in determinati soggetti già portatori delle cosiddette patologie a rischio che l’anno scorso si sono vaccinati soltanto nel 17% dei casi, ma sono stati anche nella stragrande maggioranza colpiti dai ricoveri e dai decessi. Gli esperti – aggiunge Coletto – hanno garantito che il vaccino è stato ampiamente testato ed è assolutamente sicuro”. L’assessore invita chi volesse farlo a vaccinarsi per tempo, anche perché la protezione indotta dal vaccino comincia circa 2 settimane dopo l’inoculazione per poi durare anche per 6-8 mesi.
 
I principali destinatari dell’offerta vaccinale sono le persone di età pari o superiore a 65 anni, i portatori di patologie pregresse a rischio, le persone che svolgono attività di particolare valenza sociale. La disponibilità di partenza è di un milione di vaccini circa. L’anno scorso si sono vaccinate 895.000 persone. Il 73,9% delle vaccinazioni ha riguardato gli anziani ed il 17% i portatori di patologie a rischio. La copertura vaccinale perla popolazione anziana è stata del 69%, in linea con le precedenti stagioni, ma ancora al di sotto dell’obiettivo ottimale del 75%. Inferiore all’ottimale 40% anche l’adesione del personale sanitario e di assistenza, che si è assestata al 32,6%.

28 Ottobre 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...