Pazienti con insufficienza renale acuta e shock settico. Asl Biella presenta studio all’Esicm Congress

Pazienti con insufficienza renale acuta e shock settico. Asl Biella presenta studio all’Esicm Congress

Pazienti con insufficienza renale acuta e shock settico. Asl Biella presenta studio all’Esicm Congress
L’evento annuale della Società europea di Terapia intensiva si è concluso ieri a Vienna. La ricerca multidisciplinare sull’uso dell’oxiris, un innovativo filtro che serve a depurare il sangue dalle molecole dannose che sono prodotte in corso dello shock settico, ha dimostrato l’efficacia del filtro nel ridurre gli indici di infiammazione del paziente e nel favorire una migliore stabilità, dimezzando notevolmente la mortalità dei pazienti con shock settico.

Uno studio firmato Asl di Biella è stato presentato ieri a Vienna dai rianimatori dell’Asl BI Marco Tengattini e Federico Prato, in occasione dell'Esicm Congress, il convegno annuale promosso dalla società europea di terapia intensiva (European Society of Intensive Care Medicine).

Si tratta di una ricerca condotta in sinergia dalle strutture di nefrologia, diretta dal dott. Mauro Berto, e anestesia e rianimazione dell’Asl BI, guidata dal dott. Claudia Pissaia, sull’uso dell’oxiris, un innovativo filtro che serve a depurare il sangue dalle molecole dannose che sono prodotte in corso dello shock settico.

“L'obiettivo – spiega la Asl in una nota – è quello di valutare l’utilizzo di tale filtro durante la terapia sostitutiva renale praticata in terapia intensiva. Un trattamento che equivale a una dialisi più lenta e continua, praticata in malati fortemente instabili. La novità risiede nel tipo di filtro utilizzato dalle spiccate capacità immunomodulanti. Sono stati raccolti i dati dei trattamenti eseguiti a Biella nel corso del 2016 in collaborazione con il reparto di Nefrologia. È stata dimostrata l’efficacia del filtro nel ridurre gli indici di infiammazione del paziente e nel favorire una migliore stabilità, dimezzando notevolmente la mortalità dei pazienti con shock settico”.

In Europa sono pochi i Centri, anche universitari, che eseguono questa tipologia di trattamento in  numero così elevato.

28 Settembre 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...