D’Ambrosio Lettieri (Dit/Gal): “Oggi in Senato scritta pagina di buona politica”
"In tutte le mozioni, ad iniziare da quella presentata dal senatore Mandelli a quella presentata dalla senatrice De Biasi, vengono presentate tutte le ragioni di fatto e di diritto che sostengono le motivazioni per cui è legittimo che l'Assemblea con voto unanime sostenga la candidatura di Milano. Credo che il valore simbolico di questo voto dia forza all'auspicio di fare in modo che le valutazioni che si faranno per la scelta vedano prevalere le condizioni logistiche e tecniche rispetto a quelle politiche. E Milano ha tutte le carte in regola e le condizioni per rappresentare il Tricolore nazionale in un versante nel quale l'Italia è un'eccellenza. Non dimentichiamo che l'AIFA è l'agenzia regolatoria del farmaco nazionale più qualificata, più accreditata e più considerata a livello mondiale e non a caso il presidente dell'EMA è un italiano, il professor Guido Rasi, sulla cui credibilità, sul cui talento e sulla cui competenza scientifica credo ci siano valutazioni unanimemente positive. Va inoltre considerata l'accessibilità logistica all'accoglienza alberghiera e la presenza di infrastrutture scolastiche e di assistenza sanitaria, su cui Milano certamente dimostra di essere un'eccellenza a livello europeo", ha proseguito.
"C’è anche un altro aspetto importante: l'Italia può vantare la sua posizione di secondo Paese nell'ambito della produzione di farmaci in Europa, dopo la Germania, e che il tasso di esportazione di farmaci dall'Italia non ha rivali, perché si tratta di una percentuale senza pari, con un riconoscimento assoluto che ci viene a livello internazionale per la qualità e le competenze di tutti gli addetti. Va evidenziato anche quanto, nell'area biotecnologica, l'Italia abbia punte di eccellenza a livello mondiale, che probabilmente noi non pubblicizziamo adeguatamente, ma che meritano di vedere, con le conquiste nel comparto biotecnologico, il punto di maggiore rilevanza nello scenario internazionale, con i nostri ricercatori, soprattutto quelli che operano nell'ambito delle terapie geniche e cellulari, che sono state di recente autorizzate proprio dall'EMA e che vedono l'Italia primeggiare a livello internazionale.
Per questo, apprezzando molto lo sforzo fatto, con una nota di particolare apprezzamento per il lavoro svolto dal collega senatore Mandelli, il Gruppo GAL ha votato a favore di tutte le mozioni”, conclude D'Ambrosio Lettieri.
28 Settembre 2017
© Riproduzione riservata
Gli speciali
I più letti

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Manovra. Ginecologi: “Ritiro immediato dell’emendamento Biancofiore, mette a rischio medici e pazienti”

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Manovra. Ginecologi: “Ritiro immediato dell’emendamento Biancofiore, mette a rischio medici e pazienti”

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata