Le farmacie rurali e la legge “Salva borghi”. Sunifar: “Un segnale di attenzione per i piccoli comuni”

Le farmacie rurali e la legge “Salva borghi”. Sunifar: “Un segnale di attenzione per i piccoli comuni”

Le farmacie rurali e la legge “Salva borghi”. Sunifar: “Un segnale di attenzione per i piccoli comuni”
“Sono 10 milioni le persone che entrano quotidianamente in contatto con le farmacie rurali, l’unico presidio sociosanitario in territori spesso desolati”. Ed è proprio pensando alle esigenze di questi cittadini che il presidente Sunifar (farmacie rurali), Silvia Pagliacci, esprime la sua soddisfazione per l’approvazione della legge “salva borghi”.

“Non posso che accogliere con favore l’approvazione di questa legge, che costituisce un importante segnale di attenzione per i piccoli comuni e, in particolare, per quelli oggetto di fusione”. È il commento del presidente Sunifar (farmacie rurali), Silvia Pagliacci, sulla legge “Salva borghi”.
 

“In essi vivono oltre 10 milioni di persone che entrano quotidianamente in contatto con le farmacie rurali – ha continuato Pagliacci – le quali costituiscono l’unico presidio sociosanitario in territori privi ormai anche degli uffici postali e delle caserme dei carabinieri. Tutelare lo sviluppo dei piccoli comuni e delle loro infrastrutture non può che migliorare la vita dei cittadini di questi luoghi”.
 
Pensiamo alla possibilità di offrire servizi di telemedicina nelle farmacie: per consentire al cittadino di effettuare, per esempio, un elettrocardiogramma senza doversi recare in città, è indispensabile – ha concluso il presidente Sunifar – la presenza della banda larga, il cui ampliamento è previsto dalla nuova legge”. 

29 Settembre 2017

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...