Napoli. Centrale 118, conclusa prima fase trasferimento all’ospedale del Mare di Ponticelli

Napoli. Centrale 118, conclusa prima fase trasferimento all’ospedale del Mare di Ponticelli

Napoli. Centrale 118, conclusa prima fase trasferimento all’ospedale del Mare di Ponticelli
Entro i prossimi 10 giorni le procedure saranno concluse anche con il trasferimento degli operatori. In quest’arco temporale le funzioni della Centrale ancora condivise tra l’Ao Cardarelli e l’Ospedale del Mare di Ponticelli per assicurare la piena e certa operatività del servizio. L’Ospedale del Mare si avvia anche al passaggio da 91 posti letto a 186 posti letto.

Il trasferimento della Centrale Operativa Territoriale del 118 di Napoli entra nel vivo, con il trasferimento e l’attivazione delle infrastrutture informatiche (cuore della Centrale) presso l’Ospedale del Mare di Ponticelli. Prenderà così ora il via l’ultimo passaggio che, assicura l’Ao Cardarelli di Napoli, “si concluderà entro i prossimi 10 giorni nel corso dei quali è previsto anche il trasferimento degli operatori”.

In quest’arco temporale le funzioni della Centrale Operativa Territoriale del 118 saranno ancora condivise tra l’Azienda Ospedaliera Antonio Cardarelli e l’Ospedale del Mare di Ponticelli “per assicurare la piena e certa operatività del servizio”.

L’Azienda comunica inoltre che, “incassato il via libera del Comune con la relativa Autorizzazione Sanitaria all’esercizio per il secondo step nel rispetto del 30 settembre come previsto dal cronoprogramma, l’Ospedale del Mare si avvia rapidamente a consolidare il passaggio dai 91 posti letto ai 186 posti letto. Allo stesso tempo si sta già lavorando verso il prossimo step al 30 ottobre, passaggio che nel pieno rispetto del cronoprogramma voluto dalla Regione avvicina ancor più la struttura alla definitiva e completa attivazione con il Pronto Soccorso”.

“La collaborazione tra le due Aziende e il sostegno della Struttura Regionale – sottolineano i Direttori Generali Mario Forlenza e Ciro Verdoliva – stanno consentendo di raggiungere risultati che miglioreranno ancor più l’assistenza sanitaria in Campania”.

03 Ottobre 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...