Turismo sanitario. In Italia potrebbero arrivare ogni anno 5 miliardi. Meeting al Ministero degli Esteri con Alfano

Turismo sanitario. In Italia potrebbero arrivare ogni anno 5 miliardi. Meeting al Ministero degli Esteri con Alfano

Turismo sanitario. In Italia potrebbero arrivare ogni anno 5 miliardi. Meeting al Ministero degli Esteri con Alfano
Secondo il ministro Alfano "l’Italia  è per Bloomberg il Paese più sano al mondo e al primo posto per la qualità della vita. Facendo squadra presentiamo per la prima volta in maniera integrata la qualità del sistema sanitario e la ricchezza culturale e turistica dei nostri territori che potrebbe registrare un incremento del fatturato della filiera della salute di oltre 5 miliardi di euro l’anno”

Ministero degli Esteri, della Salute, dei Beni culturali, Regioni ed Enit si riuniscono oggi alla Farnesina nella conferenza “Qualità del sistema sanitario italiano turismo e attrattività dei territori”.
 
“L’Italia – ha detto il ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Angelino Alfano – è per Bloomberg il Paese più sano al mondo e al primo posto per la qualità della vita. E quali sono le ragioni di questo primato se non il vivere all’Italiana, il sistema sanitario, le sani abitudini alimentari, la bellezza storica e paesaggistica da cui siamo circondati? Facendo squadra presentiamo per la prima volta in maniera integrata la qualità del sistema sanitario e la ricchezza culturale e turistica dei nostri territori, uno sforzo di sistema che vede al fianco del ministero degli Esteri il dicastero della Salute e quello dei Beni e delle Attivi Culturali e del Turismo, le Regioni, l’ENIT e una serie di prestigiose e qualificate strutture sanitarie pubbliche e private. Puntando su questo settore, l’Italia, secondo i più recenti studi, potrebbe registrare un incremento del fatturato della filiera della salute di oltre 5 miliardi di euro l’anno”.
 
L’evento è stato aperto dal ministro Alfano e tra gli interventi sono previsti quelli di  Giovanni Lolli, Vice Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, Mariadonata Bellentani, Direttore del Piano Sanitario Nazionale del Ministero della Salute e Francesco Palumbo, Direttore Generale per il turismo del MIBACT.
 
Modera l’evento Vincenzo De Luca, Direttore Generale per la promozione del Sistema Paese della Farnesina.

04 Ottobre 2017

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...