Ddl Lorenzin. Alcuni dubbi sul processo di “accorpamento” degli Ordini

Ddl Lorenzin. Alcuni dubbi sul processo di “accorpamento” degli Ordini

Ddl Lorenzin. Alcuni dubbi sul processo di “accorpamento” degli Ordini

Gentile Direttore,
dall'ultimo disegno di legge sulla riorganizzazione degli Ordini (cosiddetto Ddl Lorenzin) sembrerebbe emergere l'ipotesi di una sorta di "accorpamento" degli Ordini numericamente più piccoli. Ora, premesso che la questione "riforma degli Ordini Professionali" è sicuramente un argomento da affrontare e considerato che tutti gli Ordini Professionali – per loro natura – debbano poter operare in totale indipendenza e autonomia; non riesco proprio a comprendere il fine di quest'opera di "centralizzazione" che il ddl vorrebbe mettere in atto.

Il primo compito di un Ordine è quello di "…tutelare gli interessi pubblici, garantiti dall'ordinamento, connessi all'esercizio professionale…", ponendo l'attenzione sia su Chi eroga la propria prestazione professionale ma anche ( per non dire soprattutto ) su Chi "usufruisce" di tale prestazione.

In quest'ottica mi pare abbastanza scontato che l'Ente Ordine, al fine di svolgere nel migliore dei modi il compito sopra descritto, debba necessariamente essere ben radicato nel territorio in cui opera e conoscerne tutte le problematiche ( sociali e non ); compito tutt'altro che semplice già nell'attuale dimensione Provinciale, figuriamoci in quella Regionale o, peggio ancora, extra-Regionale.

Tale soluzione, infatti, potrebbe rivelarsi non solo inutile ( non è centralizzando che si garantisce l'autonomia e si limitano eventuali sprechi ), ma addiruttura controproducente sia per i Professionisti sia per i Cittadini che, inevitabilmente, finirebbero per sentirsi poco rappresentati e tutelati da un'Istituzione che, invece, nasce proprio con tali finalità.

Mi auguro, pertanto, che almeno per una volta si possa davvero ragionare in modo costruttivo, al fine di non privare la Comunità di una "Risorsa" che, se ben gestita, potrebbe effettivamente contribuire a curare il rapporto Medico-Paziente, sempre più infettato da un germe che si chiama diffidenza e che si nutre di distanze e di mancanza di dialogo.
 
Zairo Ferrante
Dirigente Medico in Radiodiagnostica e Radiologia Interventistica
Az. Ospedaliero-Universitaria di Ferrara
Membro Supplente Collegio Revisori dei Conti e Membro Commissione Giovani – OMCEO Ferrara

Zairo Ferrante

06 Ottobre 2017

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...

Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”
Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”

Gentile Direttore,  che cosa ha indotto lo scrittore Tiziano Scarpa a definire il libro “La giusta distanza dal male”di Giorgia Protti, giovane medica al suo primo incarico in Pronto Soccorso...

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...