Rischio antibiotici. Ecco tutti i materiali della campagna Oms che parte il prossimo 13 novembre

Rischio antibiotici. Ecco tutti i materiali della campagna Oms che parte il prossimo 13 novembre

Rischio antibiotici. Ecco tutti i materiali della campagna Oms che parte il prossimo 13 novembre
Gli antibiotici, sottolinea l’Oms, sono una risorsa preziosa, quindi è importante ottenere il giusto consiglio prima di prenderli. Questo non solo assicura che si ottenga il miglior trattamento, ma l'uso responsabile degli antibiotici aiuterà anche a ridurre la minaccia della resistenza. I poster del 2017 sono stati utilizzati in tutto il mondo come risorsa della campagna in occasione della settimana di sensibilizzazione in programma dal 13 al 19 novembre. 

Oms: settimana di sensibilizzazione antibiotica mondiale, dal 13 al 19 novembre 2017. Tema di quest'anno, chiedere sempre i consigli di un professionista sanitario qualificato prima di prendere antibiotici. 

Gli antibiotici, sottolinea l’Oms, sono una risorsa preziosa, quindi è importante ottenere il giusto consiglio prima di prenderli. Questo non solo assicura che si ottenga il miglior trattamento, ma l'uso responsabile degli antibiotici aiuterà anche a ridurre la minaccia della resistenza. 

 

I poster del 2017 sono stati utilizzati in tutto il mondo come risorsa della campagna.

 

L'Oms, accanto all'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura e l'Organizzazione mondiale per la salute degli animali, sta sviluppando una vasta gamma di materiali che saranno disponibili al pubblico nel mese di ottobre E invita gli Stati memembri e i singoli a promuovere iniziative in questo senso.

 


 

 

 


 I Video per la campagna

Gli antibiotici non curano i virus come i raffreddori e l'influenza

 

Prendi solo antibiotici che un professionista sanitario ti ha prescritto

 

Non condividere mai gli antibiotici (nemmeno con la famiglia)

 

Lavare le mani per prevenire le infezioni (e evitare la necessità di antibiotici)

 


Il quiz on line: 
Quanto sai sulla resistenza agli antibiotici? 

 
L’Oms è già attiva nella lotta contro la resistenza agli antibiotici. Un piano d'azione globale è stato approvato all'Assemblea mondiale nel maggio 2015. Il piano d'azione globale mira a garantire la prevenzione e il trattamento delle malattie infettive con farmaci sicuri ed efficaci e ha cinque obiettivi strategici:

 

1. migliorare la consapevolezza e la comprensione della resistenza antimicrobica;

 

2. rafforzare la sorveglianza e la ricerca;

 

3. ridurre l'incidenza dell'infezione;

 

4. ottimizzare l'uso di farmaci antimicrobici;

 

5. garantire investimenti sostenibili nel contrastare la resistenza antimicrobica  (AMR).

 

I capi di stato presenti all'Assemblea Generale delle Nazioni Unite a New York nel settembre 2016 si sono impegnati ad adottare un approccio ampio e coordinato per affrontare le cause fondamentali dell'AMR in settori diversi, in particolare la salute umana, degli animali e l'agricoltura. 

 

I paesi hanno ribadito il loro impegno a sviluppare piani d'azione nazionali su AMR, basati sul piano d'azione globale Oms che supporta gli Stati membri per sviluppare piani d'azione nazionali per affrontare la resistenza antimicrobica.

 

In risposta al primo obiettivo del piano d'azione globale, l'Oms sta conducendo una campagna mondiale e pluriennale con il tema "Antibiotici: maneggiare con cura". La campagna è stata lanciata durante la prima settimana di sensibilizzazione antibiotica mondiale nel novembre del 2015 e dal 13 al 19 novembre in questo ambito ha programmato la settimana di sensibilizzazione antibiotica mondiale.  

I materiali della campagna sono rilasciati dall'Oms per la distribuzione generale. Le informazioni presentate sono protette ai sensi della Convenzione di Berna per la protezione della letteratura e delle opere artistiche, in base alle altre convenzioni internazionali e alle leggi nazionali sul diritto d'autore e sui diritti limitrofi.

 

L'Oms specifica che la settimana di sensibilizzazione antibiotica e "antibiotici: maneggiare con cura" possono essere utilizzati solo nella loro forma attuale, senza alcuna modifica per scopi didattici e informativi, ma non per la vendita o per l'uso in combinazione con scopi commerciali. Non possono essere riprodotti su qualsiasi sito web esterno senza l'esplicita autorizzazione dell'Oms.

04 Novembre 2017

© Riproduzione riservata

Morbillo. Morti in calo dell’88% dal 2000 grazie ai vaccini, ma nel 2024 oltre 11 milioni di casi e 95.000 decessi. Il report Oms
Morbillo. Morti in calo dell’88% dal 2000 grazie ai vaccini, ma nel 2024 oltre 11 milioni di casi e 95.000 decessi. Il report Oms

Gli sforzi globali di immunizzazione hanno salvato quasi 59 milioni di vite. Ma nel 2024, i casi di morbillo sono aumentati dell’86% nella Regione del Mediterraneo orientale, del 47% in...

Infertilità. Colpita 1 persona su 6. L’Oms lancia la prima guida mondiale per cure più eque
Infertilità. Colpita 1 persona su 6. L’Oms lancia la prima guida mondiale per cure più eque

Si stima che l’infertilità colpisca 1 persona su 6 in età riproduttiva in qualche momento della propria vita. Sebbene la domanda di servizi sia in crescita in tutto il mondo,...

Prevention Talk. Vaccinazione in terza età, un obiettivo di salute individuale e di sanità pubblica
Prevention Talk. Vaccinazione in terza età, un obiettivo di salute individuale e di sanità pubblica

L’aspettativa di vita, in Italia, cresce ed è sicuramente una buona notizia. Ma insieme al numero di anziani, cresce anche numero di pazienti fragili e malati cronici. La vaccinazione è...

Bando Aifa 2025 per la ricerca indipendente su medicina di precisione e contrasto antibiotico-resistenza: presentati oltre 100 progetti
Bando Aifa 2025 per la ricerca indipendente su medicina di precisione e contrasto antibiotico-resistenza: presentati oltre 100 progetti

Adesione elevata per il secondo Bando Aifa di ricerca indipendente per il 2025, dedicato a due aree strategiche per il Servizio sanitario nazionale: l’antimicrobico-resistenza e la medicina di precisione. Sono...