Emilia Romagna. Al via la campagna di vaccinazione contro l’influenza

Emilia Romagna. Al via la campagna di vaccinazione contro l’influenza

Emilia Romagna. Al via la campagna di vaccinazione contro l’influenza
“Io mi vaccino. Proteggi te, proteggi gli altri” è il messaggio della campagna di vaccinazione contro l’influenza che prende il via nei prossimi giorni in tutta la Regione. Scarica l’opuscolo informativo.

Soggetti per cui il vaccino è gratis. La vaccinazione è considerata necessaria ed è quindi offerta gratuitamente dal Servizio sanitario regionale emiliano a tutte le persone che devono essere protette dalla malattia: bambini e adulti con malattie croniche, anziani dai 65 anni e donne in gravidanza in quanto a rischio di complicanze in caso di infezione;  operatori sanitari e socio-sanitari per il contatto quotidiano che hanno con gli ammalati e per il conseguente rischio di contrarre e trasmettere la malattia; addetti ai servizi di pubblica utilità per evitare, in caso di malattia, di mettere in crisi servizi essenziali per la collettività; personale a contatto con gli allevamenti di animali per evitare il rischio di modificazioni del virus influenzale.
Quando vaccinarsi. Il periodo più idoneo per vaccinarsi è tra novembre e la fine di dicembre. La protezione si sviluppa circa due settimane dopo la somministrazione del vaccino e permane per tutta la stagione epidemica. Anche quest’anno il vaccino (la cui composizione è determinata ogni anno dall’OMS sulla base dei virus circolanti nel mondo, Italia compresa) contiene il virus A H1N1, tuttora circolante. Vaccinandosi, dunque, ci si protegge anche da questo virus influenzale che, come noto, è stato responsabile della pandemia che si è verificata nel 2009.
Dove effettuare il vaccino. Le vaccinazioni vengono effettuate dal medico di famiglia e dai Servizi vaccinali delle Aziende Usl. Agli operatori sanitari e socio-sanitari la vaccinazione viene offerta direttamente dalle Aziende sanitarie.
La campagna informativa. Per informare i cittadini e promuovere l’adesione alla vaccinazione, la Regione Emilia-Romagna ha realizzato una campagna informativa con opuscoli e locandine diffusi nelle sedi dei servizi delle Aziende sanitarie, negli ambulatori dei medici e dei pediatri di famiglia, e, grazie alla disponibilità di Federfarma e Assofarm, nelle farmacie. L’invito alla vaccinazione è anche veicolato attraverso radio comunicati in onda, dal  14 al 27 novembre, sulle principali emittenti radiofoniche della regione. Opuscolo, locandina, radio comunicato  sono consultabili sul portale del Servizio sanitario regionale: www.saluter.it.
Contatti. Per informazioni ci si può rivolgere anche al numero verde gratuito del Servizio sanitario regionale 800 033 033 (feriali 8.30-17.30, sabato 8.30-13.30)  o consultare la Guida ai servizi di Saluter  www.saluter.it/servizi-ai-cittadini scrivendo nel campo cerca “influenza”.

03 Novembre 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...