Asl Vc. Presentati i primi risultati dell’indagine di gradimento sui servizi ospedalieri e ambulatoriali

Asl Vc. Presentati i primi risultati dell’indagine di gradimento sui servizi ospedalieri e ambulatoriali

Asl Vc. Presentati i primi risultati dell’indagine di gradimento sui servizi ospedalieri e ambulatoriali
Per la parte ospedaliera reputata soddisfacente, sia nel caso di medici che di infermieri, la disponibilità all’ascolto da parte del personale: 48,41% se medico, 43,33% se infermieri.  Sul fronte dei servizi ambulatoriali, il 45,79% degli intervistati ha ricevuto la prestazione dopo un’attesa tra 10 e 15 giorni; mentre il 25,86% tra 1 e 3 mesi. 

L’obiettivo è quello di partire dall’opinione degli utenti e dei pazienti per poi intervenire e predisporre azioni di miglioramento. È con questo proposito che l’Asl di Vercelli nei mesi scorsi ha intensificato l’attività di rilevazione del gradimento dei propri servizi anche attraverso la modalità cartacea per un mese indice, affiancando quella on line, presente da diversi mesi costantemente sul sito web aziendale.

La rilevazione, resa possibile grazie alla collaborazione di alcune associazioni di volontariato, è stata realizzata dal 15 giugno al 15 luglio: 27 quesiti per porre l’accento su diversi temi e conoscere più da vicino il punto di vista di chi usufruisce ogni giorno di servizi sanitari.

In totale 138 le risposte registrate sulla parte ospedaliera: in questo caso nel 33,88% ha aderito chi aveva un’età compresa tra i 51 e 65 anni; mentre il 47% aveva più di 65 anni. Dalla rilevazione emerge che su 100 persone circa 40 accedono in ospedale tramite pronto soccorso e 30 tramite medico specialista. Nella maggior parte dei casi, nel 76,61% di risposte, è il personale a fornire informazioni sul ricovero. Reputata soddisfacente, sia nel caso di medici che di infermieri, la disponibilità all’ascolto da parte del personale: 48,41% se medico, 43,33% se infermieri.  

Maggiore il numero di risposte avute sul fronte dei servizi ambulatoriali: in tutto 382. Oltre al laboratorio di analisi, l’ambito specialistico verso il quale sono state indirizzate più risposte è stato l’oculistica con il 10,56%. In generale su 100 persone, 40 dichiarano di aver prenotato la visita tramite gli sportelli CUP, 28 direttamente in ambulatorio e circa 15 tramite call center. Al quesito relativo al tempo di attesa per ricevere la prestazione il 45,79% ha risposto di averla avuta tra 10 e 15 giorni; mentre il 25,86% tra 1 e 3 mesi.  

“Una attività – ha sottolineato il direttore generale dell’Asl VC Chiara Serpieri – che rientra tra le azioni che stiamo portando avanti per sviluppare sempre più l’empowerment. La consapevolezza che deriva dalla conoscenza, infatti, è una risorsa di crescita preziosa per tutti coloro che vivono la sanità: sia come amministratori che come utenti.  Desidero ringraziare in modo particolare le associazioni che hanno fornito il loro contributo in questa circostanza; il loro apporto è il segno di quella sinergia ‘sana’ che spesso contribuisce al raggiungimento di risultati importanti”.

La scelta di affiancare alla modalità telematica quella più tradizionale è stata legata alla volontà di  abbracciare anche quella fetta di popolazione meno avvezza all’utilizzo dei sistemi informatici. Ogni sei mesi l’Asl VC fornirà i dati aggiornati. Per chi lo desidera ricordiamo che l’indagine prosegue ancora on line ed è sempre possibile rispondere al questionario accedendo al sito dell’Asl Vercelli www.aslvc.piemonte.it.

09 Ottobre 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...