Asl Biella. Al via progetto sulla salute orale in età evolutiva

Asl Biella. Al via progetto sulla salute orale in età evolutiva

Asl Biella. Al via progetto sulla salute orale in età evolutiva
Realizzato in collaborazione con i medici odontoiatri e il sostegno del Rotary Club Biella, con la partecipazione degli studenti del corso di Laurea in Infermieristica, prevede iniziative di informazione tramite le scuole. Saranno programmati interventi mirati ai bambini appartenenti a famiglie economicamente disagiate e più soggetti a trascurare la salute orale.  Si realizzeranno anche  visite preventive in alcune scuole primarie.

“L’incidenza di patologie odontoiatriche ed in particolare della carie dentaria in età pediatrica permane elevata a livello nazionale, regionale e anche nella nostra Asl nonostante negli ultimi decenni i paesi industrializzati abbiano registrato una riduzione di queste patologie”. Per tale motivo, il Servizio d’Igiene e Sanità Pubblica del Dipartimento di Prevenzione dell’Asl di Biella ha attivato, già nel corso del 2014, in stretta collaborazione con i Medici Odontoiatri Convenzionati con la nostra Azienda Sanitaria, un progetto riguardante la promozione della salute orale e la prevenzione delle patologie in età evolutiva.

Il progetto, "La salute orale in età evolutiva", che prevede anche la partecipazione degli Studenti del Corso di Laurea in Infermieristica dell’Università di Novara Amedeo Avogadro – distaccamento di Biella, continua e per l’anno scolastico 2017/2018, si realizzerà anche grazie al supporto economico garantito dal Rotary Club di Biella. Quest’ultimo, infatti, organizza – in collaborazione con l’Accademia di Alta Formazione Artistica e Musicale L. Perosi – per la serata dell’11 novembre 2017 un concerto il cui ricavato andrà a sostenerne i costi.

Le attività previste, spiega una nota della Asl, prevedono iniziative di informazione, tra cui la distribuzione tramite le scuole ai bambini che frequentano la terza elementare del Volantino “Identikit, le buone pratiche per la salute orale”, incontri con gli Insegnanti e le famiglie. Si programmeranno interventi mirati a quei bambini appartenenti a famiglie economicamente disagiate che vivono sul nostro territorio e che risultano essere più soggetti a trascurare questi aspetti di salute orale. 
 
Si realizzeranno inoltre visite preventive in alcune scuole primarie del territorio. È attivo anche un sito web sul quale i nostri Esperti, a titolo gratuito,  propongono notizie, informazioni e utili consigli.

10 Ottobre 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...