Fibrosi cistica. Creon ancora assente da farmacie. Associazioni: “Sopruso a pazienti e loro famiglie”

Fibrosi cistica. Creon ancora assente da farmacie. Associazioni: “Sopruso a pazienti e loro famiglie”

Fibrosi cistica. Creon ancora assente da farmacie. Associazioni: “Sopruso a pazienti e loro famiglie”
Il Creon infatti è un farmaco che non ha equivalenti ed è indispensabile per la vita dei pazienti, in quanto svolge le funzioni degli enzimi pancreatici, che nelle persone malate di fibrosi cistica sono estremamente ridotte o nulle. Eppure, nonostante le rassicurazioni di Aifa e del sottosegretario Faraone, dal 9 ottobre, forse, fino al 3 novembre il medicinale non sarà disponibile in Italia.

I malati di fibrosi cistica si vedono privati del diritto alla continuità terapeutica. L’unico preparato a base di enzimi pancreatici disponibile in Italia nel trattamento della fibrosi cistica, il Creon, prodotto dalla casa farmaceutica Mylan, dal 9 ottobre fino, forse, al 3 novembre, non sarà disponibile in Italia, almeno nella formulazione 25.000 U/Cps.
 
“Un insopportabile sopruso ai pazienti con fibrosi cistica e alle loro famiglie”, afferma Gianna Puppo Fornaro, Presidente della Lega Italiana Fibrosi Cistica onlus – Lifc. “L’assenza di un farmaco come il Creon – prosegue – insostituibile per i malati di fibrosi cistica, compromette seriamente la loro vita, per cui Ministero della Salute e Aifa sono chiamati ad assumersi interamente le loro responsabilità”.
 
Il Creon infatti è un farmaco che non ha equivalenti ed è indispensabile per la vita dei pazienti, in quanto svolge le funzioni degli enzimi pancreatici, che nelle persone malate di fibrosi cistica sono estremamente ridotte o nulle. Pertanto, il Creon deve essere assunto ad ogni pasto e, naturalmente, non può essere interrotto neanche per un periodo limitato.
 
L’ Aifa, nel corso di un apposito incontro avvenuto lo scorso 22 settembre, aveva affrontato insieme alla LIFC le ragioni di tali criticità e si era impegnata ad adottare tutte le misure necessarie per la definizione del problema entro la fine del mese.
 
Anche il Sottosegretario alla Salute, Davide Faraone, in risposta ad un’interrogazione dell’On. Binetti, aveva dato ampie rassicurazioni ai malati di fibrosi cistica e alle loro famiglie, sul fatto che il Ministero della Salute avrebbe continuato a seguire con particolare attenzione l’evolversi della situazione.
 
"Ma così non è stato. Infatti, sebbene il farmaco non sia disponibile già dal 9 ottobre, Aifa deve ancora concedere alla casa farmaceutica Mylan il nulla osta per l’importazione dalla Repubblica Ceca e la casa farmaceutica conferma che le nuove consegne avverrebbero, forse, ad inizio novembre e potrebbero soddisfare il fabbisogno di soli 200 pazienti. I pazienti con fibrosi cistica in Italia sono circa 6000. Intanto i pazienti per almeno 25 giorni saranno senza farmaco con grave deterioramento della loro salute e una volta in più la loro voce non è stata presa in considerazione", conclude la presidente Lifc.

10 Ottobre 2017

© Riproduzione riservata

Morbillo. Morti in calo dell’88% dal 2000 grazie ai vaccini, ma nel 2024 oltre 11 milioni di casi e 95.000 decessi. Il report Oms
Morbillo. Morti in calo dell’88% dal 2000 grazie ai vaccini, ma nel 2024 oltre 11 milioni di casi e 95.000 decessi. Il report Oms

Gli sforzi globali di immunizzazione hanno salvato quasi 59 milioni di vite. Ma nel 2024, i casi di morbillo sono aumentati dell’86% nella Regione del Mediterraneo orientale, del 47% in...

Infertilità. Colpita 1 persona su 6. L’Oms lancia la prima guida mondiale per cure più eque
Infertilità. Colpita 1 persona su 6. L’Oms lancia la prima guida mondiale per cure più eque

Si stima che l’infertilità colpisca 1 persona su 6 in età riproduttiva in qualche momento della propria vita. Sebbene la domanda di servizi sia in crescita in tutto il mondo,...

Prevention Talk. Vaccinazione in terza età, un obiettivo di salute individuale e di sanità pubblica
Prevention Talk. Vaccinazione in terza età, un obiettivo di salute individuale e di sanità pubblica

L’aspettativa di vita, in Italia, cresce ed è sicuramente una buona notizia. Ma insieme al numero di anziani, cresce anche numero di pazienti fragili e malati cronici. La vaccinazione è...

Bando Aifa 2025 per la ricerca indipendente su medicina di precisione e contrasto antibiotico-resistenza: presentati oltre 100 progetti
Bando Aifa 2025 per la ricerca indipendente su medicina di precisione e contrasto antibiotico-resistenza: presentati oltre 100 progetti

Adesione elevata per il secondo Bando Aifa di ricerca indipendente per il 2025, dedicato a due aree strategiche per il Servizio sanitario nazionale: l’antimicrobico-resistenza e la medicina di precisione. Sono...