Midollo osseo. Alla Asl di Vercelli 196 donatori volontari di cellule staminali in più con la campagna Admo

Midollo osseo. Alla Asl di Vercelli 196 donatori volontari di cellule staminali in più con la campagna Admo

Midollo osseo. Alla Asl di Vercelli 196 donatori volontari di cellule staminali in più con la campagna Admo
Presentati i risultati del centro che fa capo all’Asl di Vercelli dopo la campagna informativa e di reclutamento “Match It Now!”. Con i donatori reclutati durante gli eventi che si sono svolti a Biella, Borgomanero, Novara e Vercelli dal 16 al 30 settembre il numero totale di iscritti al Centro Donatori VC01 raggiunge quota 3.400. Grazie a “Match It Now!” in Piemonte sono stati reclutati 1.130 nuovi donatori.

“Match It Now!” è lo slogan utilizzato anche quest’anno per la campagna informativa realizzata dall’Associazione Donatori Midollo Osseo (Admo) tra il 16 e il 23 settembre per accrescere il numero di potenziali donatori di cellule staminali emopoietiche del midollo osseo iscritti nel Registro Italiano Donatori Midollo Osseo IBMDR (Italian Bone Marrow Donor Registry).  Sabato 16 a Vercelli e sabato 30 settembre a Castellazzo Novarese, l’Asl di Vercelli è stata in prima linea anche per l’edizione 2017, con il Servizio Trasfusionale ed i volontari dell'Admo di Villata insieme ai clown de Il Pianeta dei Clown ed ai volontari della Croce Rossa di Vercelli.

“Un’occasione importante – spiega la Asl di Vercelli in una nota – non solo sul piano informativo, ma soprattutto perché ha rappresentato un’opportunità per essere più consapevoli e diventare potenziali donatori di cellule staminali emopoietiche (CSE) del midollo osseo! Un’attività, quella realizzata, che in contemporanea ha visto impegnate, nelle aree limitrofe, anche altre aziende sanitarie”.
 
In alcune zone del Piemonte la campagna è proseguita anche nei giorni successivi.

Come spiegano la dott.ssa Anna Maria Mangione, coordinatore del Centro Donatori IBMDR VC01 e la dr.ssa Maria Grazia Cianci, responsabile del Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale dell’Ospedale Sant’Andrea di Vercelli: “Il Registro IBMDR è costituito dai Registri Regionali (RR) che coordinano l'attività dei Centri Donatori (CD) presenti nella propria regione. Ogni Centro Donatori, a sua volta, gestisce uno o più Poli di Reclutamento (PR) che sono di supporto per il reclutamento e la gestione dei donatori della loro zona. Il nostro Centro Donatori (identificato con la sigla VC01) è attivo dal 1990 e gestisce i Poli di Reclutamento che hanno sede presso i Servizi Trasfusionali degli Ospedali di Biella, Borgomanero e Novara in quanto è competente per le province di Biella, Novara e Vercelli, da dove provengono i 44 donatori effettivi grazie ai quali 44 pazienti, italiani e non solo, hanno potuto fare il trapianto delle cellule staminali emopoietiche del midollo osseo.”
 
Secondo i dati diffusi dalla Asl di Vercelli, il totale di nuovi donatori reclutati durante gli eventi che si sono svolti a Biella, Borgomanero, Novara e Vercelli dal 16 al 30 settembre – è 196 che porta a quasi 3.400 il numero totale di iscritti al Centro Donatori VC01. Ad oggi, nell’ambito di “Match It Now!” in Piemonte sono stati reclutati 1.130 nuovi donatori e nel sito web  www.matchitnow.it  il totale nazionale  risulta essere di 3.366.

“Sono risultati importanti che – conclude la Asl – testimoniano il valore della manifestazione e l’importanza di una sensibilizzazione culturale che può fare la differenza per la vita di molti malati”.

11 Ottobre 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...