Centro Cuore Città di Alessandria parte attiva nella formazione degli specializzandi

Centro Cuore Città di Alessandria parte attiva nella formazione degli specializzandi

Centro Cuore Città di Alessandria parte attiva nella formazione degli specializzandi
Collabora dal 2007 con il Campus Biomedico di Roma per la scuola di specializzazione in Cardiochirurgia e dal 2015 con il Dipartimento di Chirurgia Sperimentale dell’Università Magna Grecia di Catanzaro. Un’attività che l’ha vista parte attiva nella formazione di 14 specializzandi in Cardiochirurgia, 4 specializzandi in Cardiologia, 6 in Anestesia e Rianimazione.

Il Centro Cuore Città di Alessandria, che nel 2018 compirà vent’anni di attività e che vanta oltre 8mila interventi di cardiochirurgia, 3mila di chirurgia vascolare, 20mila procedure di emodinamica e 5mila di elettrofisiologia con risultati che rientrano nelle casistiche di mortalità e morbilità dei centri di eccellenza, mantiene da tempo una costante collaborazione con importanti centri universitari.

Dal 2007, ricorda infatti una nota del Centro, è partner dell’Università Campus Biomedico di Roma per la scuola di specializzazione in Cardiochirurgia e dal 2015 con il Dipartimento di Chirurgia Sperimentale dell’Università Magna Grecia di Catanzaro. Si tratta di un’attività di ricerca e formazione che ha visto il Centro Cuore Città di Alessandria parte attiva nella formazione di 14 specializzandi in Cardiochirurgia, 4 specializzandi in Cardiologia, 6 in Anestesia e Rianimazione con periodi, da 6 mesi a un anno, di tutoraggio nelle attività svolte presso la struttura clinica della città piemontese, dove nei quasi vent’anni di attività sono state messe a punto e applicate tecniche chirurgiche originali e innovative.

Nel 2005 è stato eseguito il primo intervento al mondo di sostituzione della valvola aortica, aorta ascendente, arco aortico e aorta discendente senza arresto di circolo e ipotermia profonda in un unico tempo con tecnica ibrida.

Il Centro Cuore Città di Alessandria è anche centro di riferimento per impianto di valvole suturless (senza punti di sutura con modalità messa a punto con il professor Mario Fabbrocini, direttore del Dipartimento Cardiovascolare e ideatore dell’innovativa tecnica chirurgica sul rimodellamento del ventricolo sinistro post infartuale denominata “Twist Technique”.

Alla stretta collaborazione, che da anni, il Centro Cuore attua con le Università sarà dedicata la tavola rotonda nell’ambito dell’incontro che si terrà mercoledì 18 ottobre nella sala congressi della Clinica Città di Alessandria e che vedrà anche la presenza dell’Università del Piemonte Orientale.

12 Ottobre 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...