Vertenza medicina generale. Coletto convoca i sindacati, ma livello di mobilitazione resta alto

Vertenza medicina generale. Coletto convoca i sindacati, ma livello di mobilitazione resta alto

Vertenza medicina generale. Coletto convoca i sindacati, ma livello di mobilitazione resta alto
La richiesta di incontro per il 24 ottobre è stata accolta “positivamente e con massimo senso di responsabilità e spirito di collaborazione” da Fimmg, Snami, Smi e Intesa sindacale, che evidenziano, tuttavia, la necessità di non abbassare la guardia. In programma ulteriori forme di agitazione che saranno comunicate nei prossimi giorni dai sindacati.

“Pur accogliendo positivamente e con massimo senso di responsabilità e spirito di collaborazione l’apertura dell’Assessore Coletto, che ci ha convocato per il 24/10/2017, riteniamo necessario mantenere alto il livello di mobilitazione e programmare ulteriori forme di agitazione”. Lo affermano in una nota i sindacati Fimmg, Snami, Smi e Intesa sindacale, che da tempo portano avanti una mobilitazione contro le scelte della Regione Veneto in materia di assistenza territoriale.

Le nuove forme di protesta saranno comunicate in occasione di una conferenza stampa convocata per domani presso la Sede Regionale della Fimmg Veneto, a Padova. “Questo viene reso necessario – spiegano i sindacati – anche dalla testimonianza diretta giunta in questi giorni di quanto sia alto il livello di sofferenza dei 42.000 cittadini fragili e cronici che vivono nel loro domicilio assistiti solo dai propri familiari e dai Medici di Famiglia”.

13 Ottobre 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...