Aou San Luigi di Orbassano. Convegno su “La medicina di Laboratorio ed il rapporto verso il paziente”

Aou San Luigi di Orbassano. Convegno su “La medicina di Laboratorio ed il rapporto verso il paziente”

Aou San Luigi di Orbassano. Convegno su “La medicina di Laboratorio ed il rapporto verso il paziente”
L’appuntamento, promosso dalla Società Italiana di Patologia Clinica e Medicina di Laboratorio, è per il 20 ottobre. L’evento mira ad approfondire gli argomenti relativi all’integrazione ospedale e territorio attraverso l’approfondimento della conoscenza dei nuovi modelli organizzativi, la valorizzazione della qualità delle prestazioni nella Medicina di Laboratorio e il suo valore nella prevenzione e cura del paziente.

La Società Italiana di Patologia Clinica e Medicina di Laboratorio (SIPMeL) – Regione Piemonte ha organizzato, presso l’Aou San Luigi Gonzaga di Orbassano, un evento formativo dal titolo “La Medicina di Laboratorio ed il rapporto verso il paziente”, il 20 ottobre in cui verranno approfondite le tematiche più attuali della moderna Medicina di Laboratorio.

L’evento prevede la partecipazione del Consigliere Regionale Appiano, del Commissario della Azienda Dott.. Ripa, del Prof. Scagliotti Ordinario di Oncologia, della Prof.ssa Menegatti Direttore della scuola di Specializzazione in Patologia Clinica e Biochimica Clinica, oltre a esponenti di rilievo nazionale della SIPMeL, tra questi il  Dott. Biasioli, il Dott. Cappelletti, il Dott. Pradella e  il Dott. Como.

“L’evento – spiega una nota dell’Aou – ha la finalità di approfondire gli argomenti relativi all’integrazione ospedale e territorio attraverso l’approfondimento della conoscenza dei nuovi modelli organizzativi, la valorizzazione della qualità delle prestazioni nella Medicina di Laboratorio e il suo valore nella prevenzione e cura del paziente. I moderni professionisti di Laboratorio non possono prescindere dalle conoscenze degli aspetti medico-legali nella creazione della rete dei laboratori così come non si può dimenticare l’importanza dell’innovazione diagnostica con particolare attenzione all’oncologia e ai suoi percorsi assistenziali”.

“La diffusione delle nuove tecnologie come supporto alla cura del paziente – conclude la nota – rende necessaria una specifica formazione universitaria dei professionisti sanitari e la sempre maggiore diffusione della diagnostica decentrata sul territorio richiede nuove competenze”.

13 Ottobre 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...