Asl Cn1. Arriva un nuovo strumento di tutela del cittadino, istituita la Commissione mista conciliativa

Asl Cn1. Arriva un nuovo strumento di tutela del cittadino, istituita la Commissione mista conciliativa

Asl Cn1. Arriva un nuovo strumento di tutela del cittadino, istituita la Commissione mista conciliativa
Rappresenterà una tutela in più per i cittadini. È questo lo scopo della Commissione mista conciliativa istituita, la settimana scorsa, dall’Asl Cn1. Il direttore degli Affari generali: “prevista da una normativa regionale”. Sarà convocata dall’ufficio relazioni con il pubblico almeno due volte l’anno per la valutazione di eventuali miglioramenti dei servizi offerti dall’azienda.

È uno strumento di tutela del cittadino e interviene in caso di controversie in materia di violazione dei diritti o della dignità o di negazione delle fruizione di prestazioni sanitarie. Si tratta della Commissione mista conciliativa dell’Asl Cn1, istituita la scorsa settimana.
 
“La commissione – ha spiegato il direttore degli Affari generali e controlli interni dell’Asl, Roberto Baloccoè prevista da una normativa regionale per tutelare il cittadino nei confronti di possibili controversie con la struttura sanitaria ma sono certo che, nel nostro caso, potrà altresì essere un valido strumento propositivo per migliorare i servizi offerti all’utenza”.
 
La commissione, di cui fanno parte il responsabile del Centro Servizi per il volontariato Mario Figoni, il responsabile del Tribunale del Malato di Saluzzo Barbara Orusa, il coordinatore del Presidi Ospedalieri Mirco Grillo, il coordinatore dell’area territoriale Enrico Ferreri e il direttore del dipartimento di Prevenzione Mauro Negro, sarà convocata dall’ufficio relazioni con il pubblico almeno due volte l’anno per la valutazione di eventuali miglioramenti dei servizi offerti dall’azienda e ogni qualvolta un reclamo non abbia trovato adeguata risposta.

17 Ottobre 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...