Ciechi. Domani a Scandicci open day della Scuola Cani Guida

Ciechi. Domani a Scandicci open day della Scuola Cani Guida

Ciechi. Domani a Scandicci open day della Scuola Cani Guida
Un'occasione per far conoscere l’attività della Scuola, attiva dal 1929 e dal 1979 affidata alla guida della Regione Toscana, ma anche dalla Stamperia Braille che realizza volumi per non vedenti, a partire dai testi scolastici. Per l’intera giornata, sono in programma dimostrazioni pratiche, una caccia al tesoro per bambini, la presentazione di mappe e libri tattili della Stamperia Braille, una mostra fotografica. Interverrà l’assessore Stefania Saccardi.

Un Open Day per far conoscere tutte le attività della Scuola nazionale cani guida, dall’addestramento dei cani per la guida di persone cieche, alla Pet therapy, alla formazione di cani d’ausilio per disabili motori. Si terrà domani, sabato 21 ottobre, dalle ore 10 alle 18, nella sede della Scuola nazionale cani guida per ciechi, via dei Ciliegi 26, a Scandicci.

Per l’intera giornata, sono in programma dimostrazioni pratiche, una caccia al tesoro per bambini, la presentazione di mappe e libri tattili della Stamperia Braille, una mostra fotografica. Alle 15.30 interverrà l’assessore al diritto alla salute e al welfare Stefania Saccardi.

“La Scuola nazionale cani guida per ciechi e la Stamperia Braille sono istituzioni davvero preziose per la nostra Regione – afferma l’assessore Saccardi in una nota -. L’Open Day è un giorno di festa e una bellissima occasione per far conoscere tutte quelle attività che consentono alle persone non vedenti di fare una vita autonoma e indipendente. Un grazie a quanti quotidianamente lavorano con dedizione e passione all’addestramento dei cani e alle attività della Stamperia Braille. A primavera abbiamo consegnato ai non vedenti i cani guida che per un anno erano stati accolti dalle famiglie affidatarie. Rinnovo il mio appello alle famiglie ad accogliere i cuccioli: è importante aumentare il numero di famiglie affidatarie, per accorciare i tempi di attesa e consegnare i cani guida ai non vedenti che lo richiedono”.

La Scuola nazionale cani guida per ciechi
La Scuola è attiva fin dal 1929, quando furono consegnati i primi tre cani guida. Dal 1979 è attribuita alla Regione Toscana, che ne ha mantenuto il carattere nazionale, con il compito di fornire cani addestrati alla guida di persone cieche. Compito a cui nel tempo se ne sono aggiunti altri, come quello di Pet therapy, con interventi assistiti da animali di tipo terapeutico, educativo e ricreativo, e quello della formazione di cani d’ausilio per disabili motori, per aiutarli nelle attività quotidiane.

Nel primo anno di vita, i cuccioli vengono affidati a famiglie volontarie, che collaborano con la Scuola per consentire che i cani assimilino le corrette regole educative e comportamentali, abituandoli alle realtà urbane e sociali. Dopo un anno, i cani vengono consegnati alle persone non vedenti.

Attualmente collaborano con la Scuola circa 60 famiglie affidatarie. Le razze utilizzate per la guida dei non vedenti sono Labrador e Golden Retriver. Nel 2016 sono stati consegnati a non vedenti 24 cani. I cuccioli affidati a famiglie nel 2016 sono stati 39.

Nel 2016 è stato avviato il progetto “Riduzione dei tempi di attesa”, perché da diversi anni il numero dei non vedenti inseriti nelle graduatorie per l’assegnazione di un cane guida è molto elevato, e di conseguenza i tempi di attesa sono diventati eccessivamente lunghi. Il progetto si pone l’obiettivo di accorciare i tempi di attesa, incrementando il numero di cuccioli prodotti dalla Scuola o procurati sul mercato, e aumentando anche il numero delle famiglie volontarie per l’affidamento di questi cuccioli.

La Stamperia Braille
Inaugurata il 30 maggio 1926 alla presenza del principe Umberto di Savoia, fin dalle origini si è occupata della trascrizione in Braille, per bambini e adulti non vedenti, di opere scolastiche, letterarie, musicali e riviste. Dal 1979 la Stamperia e le competenze ad essa legate sono passate alla Regione Toscana.

Alcuni dati:
– libri scolastici stampati per gli alunni non vedenti toscani: 25; opere da catalogo ristampate annualmente: 1.800 volumi in Braille
– ad oggi realizzate mappe tattili e didascalie per 35 musei toscani
– ad oggi realizzati 50 libri tattili per bambini.

20 Ottobre 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...