Aou di Sassari. Dal 24 ottobre operativi i nuovi locali per la Smac

Aou di Sassari. Dal 24 ottobre operativi i nuovi locali per la Smac

Aou di Sassari. Dal 24 ottobre operativi i nuovi locali per la Smac
Saranno situati seconda stecca bianca delle cliniche di viale San Pietro. “Stiamo avviando una riorganizzazione degli spazi – annuncia il direttore sanitario Nicolò Orrù – che ci consentirà, inoltre, di avviare lavori anche per la ristrutturazione del day hospital oncologico del Santissima Annunziata”. I lavori dovrebbero partire a metà novembre.

Apriranno ufficialmente il 24 ottobre prossimo i nuovi locali della Smac, la senologia multidisciplinare aziendale coordinata, il percorso terapeutico-diagnostico assistenziale di senologia istituito dall'Aou di Sassari il 5 giugno scorso. Lo ha annunciato nei giorni scorsi il direttore sanitario aziendale Nicolò Orrù che, al settimo piano del Santissima Annunziata, ha incontrato le associazioni di volontariato che hanno mostrato il loro interesse a lavorare a stretto contatto con la struttura.

La Smac, così, dalla prossima settimana trasloca e dalla Senologia, al piano terra del palazzo “Clemente”, si sposta nella seconda stecca bianca, fronte “scala E”. Nei nuovi locali sono disponibili cinque ambulatori, una sala d'attesa e, soprattutto, saranno presenti le infermiere 'case manager' che, oltre a rispondere al numero verde, seguono le pazienti nell'intero percorso assistenziale.

Il direttore sanitario, inoltre, ha ricordato che la Smac in quattro mesi e mezzo di attività ha preso in carico 433 pazienti.

All'apertura dei locali, il 24 ottobre alle ore 11, saranno presenti, oltre ai direttori dell'Aou, i medici e gli operatori sanitari che, in questi anni, hanno contribuito alla realizzazione dell'intero percorso diagnostico-assistenziale. Alla giornata sono stati invitati l'assessore regionale della Sanità, il sindaco di Sassari, l'assessora ai Servizi sociali del Comune di Sassari, l'arcivescovo della diocesi sassarese quindi il presidente del Consiglio regionale e il rettore dell'Università di Sassari.

La direzione, infine, ha voluto anche la partecipazione delle associazioni di volontariato che operano nel presidio ospedaliero e che offrono supporto alle donne che vivono la patologia mammaria.

Tra le novità comunicate durante la riunione dal direttore sanitario, inoltre, il trasferimento temporaneo del day hospital oncologico delle cliniche di San Pietro al terzo piano della Clinica di Malattie infettive.

Le operazioni di trasferimento è previsto inizino nella seconda metà del mese di novembre, e consentiranno di mettere a disposizione da subito locali nuovi, attrezzati e più confortevoli.

“Stiamo avviando una riorganizzazione degli spazi – ha detto Nicolò Orrù – che ci consentirà, inoltre, di avviare lavori anche per la ristrutturazione del day hospital oncologico del Santissima Annunziata”.

Infatti, al terzo piano della Clinica di Malattie infettive si trasferirà anche la struttura diretta da Antonio Pazzola, per il tempo necessario alla ristrutturazione dei locali del primo sottopiano del nosocomio sassarese. Una volta terminati i lavori, i due day hospital oncologici saranno trasferiti al Santissima Annunziata, per diventare così un'unica struttura.

Per la realizzazione delle opere l'Aou di Sassari ha ottenuto un finanziamento finalizzato dell'importo di 500 mila euro. L'ufficio tecnico dell'azienda di viale San Pietro sta completando il progetto per l'avvio, nei primi del prossimo anno, della gara d'appalto.

20 Ottobre 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...