Formazione. Quadri dirigenti, a Firenze il corso della Cisl 

Formazione. Quadri dirigenti, a Firenze il corso della Cisl 

Formazione. Quadri dirigenti, a Firenze il corso della Cisl 
In questi giorni si è svolto presso il Centro Studi e Ricerca della Cisl a Firenze il corso “Negoziazione Partecipativa“ organizzato e promosso dalla Cisl Medici. Il segretario generale: “così continua la tradizione della Cisl Medici nella attenta e puntuale formazione dei propri iscritti e dirigenti con un programma permanente di aggiornamento”.

“Esercitazioni pratiche dove i quadri dirigenziali hanno trovato spunti e temi di ricerca che potranno arricchire le loro capacità di mediazione nelle difficili e complesse fasi della negoziazione”. È così che Biagio Papotto, Segretario Generale Cisl Medici, ha descritto il corso “Negoziazione Partecipativa“, organizzato dallo stesso sindacato che si è svolto in questi giorni presso il Centro Studi e Ricerca della Cisl, a Firenze.
 
I tre giorni sono stati guidati dai formatori del Centro Studi Maria Berretta ed Enzo Marrafino e sono culminati nella tavola rotonda finale moderata dal Segretario Generale Biagio Papotto, con la partecipazione dei Segretari Nazionali Maurizio Zampetti e Annalisa Bettin e dei Direttori Generali del Policlinico di Tor Vergata di Roma Tiziana Frittelli e della Asl Roma 6 Narciso Mostarda.
 
“In questo contesto – ha aggiunto Papotto – sono emerse le tante difficoltà in cui parte pubblica e sindacati si trovano a negoziare tra limiti di bilancio e norme talvolta non adeguate alle reali necessità dell’utenza, si è ribadito il comune intento della difesa del sistema sanitario nazionale cercando nell’interesse del bene comune i tanti punti di convergenza rispettando dignità degli operatori sanitari ed esigenze dei nostri amati pazienti. Questo corso – ha concluso il Segretario – continua la tradizione della Cisl Medici nella attenta e puntuale formazione dei propri iscritti e dirigenti con un programma permanente di aggiornamento”.

20 Ottobre 2017

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....