Malattie renali. Il 26 ottobre a Torino convegno su prevenzione e cura

Malattie renali. Il 26 ottobre a Torino convegno su prevenzione e cura

Malattie renali. Il 26 ottobre a Torino convegno su prevenzione e cura
L’evento in occasione della tappa piemontese del Sin Tour Italy promosso dalla Società Italiana di Nefrologia. L’appuntamento è dalle 15.30 alle 18, nella sala multimediale della Regione Piemonte, dove è in programma una tavola rotonda organizzata con l’assessorato  alla Sanità, dedicata alla realtà nefrologica regionale.

La Società Italiana di Nefrologia (Sin) fa tappa in Piemonte in occasione del Sin Tour Italy, manifestazione itinerante dedicata alla prevenzione e cura delle malattie renali che mette a confronto la società scientifica con le istituzioni locali.

Giovedì 26 ottobre a Torino, dalle 15.30 alle 18, nella sala multimediale della Regione Piemonte, corso Regina Margherita 174, è in programma una tavola rotonda organizzata con l’assessorato  alla Sanità, dedicata alla realtà nefrologica regionale.

L'importante momento di confronto che vedrà la partecipazione del professor Loreto Gesualdo, Presidente della Sin, e di Antonio Saitta, assessore regionale alla Sanità, sarà un’occasione per fare il punto sul governo clinico e sulla rete nefrologica piemontese.

L’incontro sarà preceduto dalla riunione del consiglio direttivo della Sin, che vede coinvolto il dottor Stefano Cusinato, direttore della struttura complessa di Nefrologia dell’Asl di Novara, ospedale di Borgomanero, come consigliere nazionale Sin, assieme al dottor Alfonso Pacitti, presidente della sezione Piemonte Valle d'Aosta.

Di rilievo, inoltre, l'aspetto legato alla partecipazione delle associazioni Aned ed Aido, dei direttori generali delle Aziende sanitarie e dei direttori delle strutture complesse di Nefrologia del Piemonte, a testimoniare la particolare sensibilità che il territorio riserva alle tematiche legate alla nefrologia.

Il Sin Tour Italy- Piemonte il 27 ottobre  si sposterà a Borgomanero, al teatro Rosmini, dove nella mattinata il direttore Cusinato ed il Presidente nazionale Sin, professor Gesualdo, hanno organizzato un incontro con gli studenti degli istituti scolastici del territorio su temi come la prevenzione delle malattie renali e la donazione d’organo, con la partecipazione di pazienti trapiantati di rene.

Nella serata, alle ore 20.30, sempre al teatro Rosmini, l'associazione Pronefropatici “Fiorenzo Alliata”, con la Nefrologia di Borgomanero, festeggerà il suo trentesimo compleanno insieme alla popolazione e alle autorità locali e regionali, alla Sin, Aido e Aned.

23 Ottobre 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...