Piano di rientro della Città della Salute. Saitta e Zanetta riferiscono in IV commissione

Piano di rientro della Città della Salute. Saitta e Zanetta riferiscono in IV commissione

Piano di rientro della Città della Salute. Saitta e Zanetta riferiscono in IV commissione
Il piano, partito il 1° luglio scorso, prevede il recupero di 71,6 milioni, e si concluderà il 31 dicembre 2019. “Non ci sarà blocco del turnover per il personale sanitario ma solo per quello amministrativo. E0 previsto inoltre un intervento specifico per superare le situazioni di esternalizzazione di servizi sanitari a cui in passato l’azienda aveva fatto ricorso”, ha spiegato l’assessore

Questa mattina il commissario della Città della Salute Gian Paolo Zanetta, insieme al direttore amministrativo Rosa Brusco, ha illustrato ai consiglieri della IV commissione del Consiglio regionale il contenuto del piano di rientro a cui è sottoposta l’azienda ospedaliera universitaria.

Il piano, che è partito in via ufficiale il 1° luglio 2017, prevede il recupero di 71,6 milioni di euro (20 milioni per il primo anno) di fronte a uno scostamento pregresso fra costi e ricavi di 102 milioni di euro. Il documento ha durata triennale e si concluderà il 31 dicembre 2019.

Le azioni intraprese dalla Città della Salute, ha spiegato il commissario Zanetta, prevedono la riduzione dei costi complessivi e allo stesso tempo l’incremento del volume delle prestazioni offerte attraverso l’efficientamento dell’attività. Quindi, già entro il 2018 verrà portata a termine l’unificazione a livello aziendale di servizi, laboratori e uffici amministrativi in modo da migliorare e uniformare gli standard contenendo le spese fisse da sostenere.

Per quanto riguarda il personale, dopo un confronto con l’assessorato alla Sanità e con le parti sindacali, è stata superata l’ipotesi di istituire un blocco parziale del turnover per il personale sanitario. “Abbiamo stabilito che non ci sarà blocco del turnover per il personale sanitario ma solo per quello amministrativo – ha spiegato l’assessore regionale alla Sanità Antonio Saitta, presente in commissione -. In questo modo tuteliamo un settore che ha dovuto sopportare sacrifici negli anni del piano di rientro della sanità regionale e non penalizziamo la qualità delle prestazioni offerte". E’ previsto inoltre un intervento specifico per superare le situazioni di esternalizzazione di servizi sanitari a cui in passato l’azienda aveva fatto ricorso”.

23 Ottobre 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...