Donazione di organi. Alla Asl di Biella 17 “sì” nei primi 9 mesi del 2017

Donazione di organi. Alla Asl di Biella 17 “sì” nei primi 9 mesi del 2017

Donazione di organi. Alla Asl di Biella 17 “sì” nei primi 9 mesi del 2017
Nel 2016 sono state 18 le persone che hanno deciso di esprimere la propria volontà direttamente attraverso l’Asl di Biella. Su tre osservazione di morte cerebrale in tutti i casi le famiglie hanno espresso il loro consenso alla donazione multiorgano. Una sensibilità particolare è stata dimostrata in occasione di una donazione multitessuto. Ad oggi sono stati tredici i donatori di cornee.

Prosegue l’impegno dell’Asl di Biella nel cercare di promuovere la cultura della donazione di organi. Una attività che dipende molto dai casi e dalle situazioni che si possono determinare. Da gennaio fino al 10 ottobre 2017, poco più di 9 mesi, sono stati in tutto 17 i “si” espressi alle donazioni di organi e tessuti presso il “Degli Infermi”. Su tre osservazione di morte cerebrale in tutti i casi le famiglie hanno espresso il loro consenso alla donazione multiorgano. Una sensibilità particolare è stata dimostrata in occasione di una donazione multitessuto. Ad oggi sono stati tredici i donatori di cornee. Dati, questi ultimi, forniti dal coordinamento ospedaliero alle donazioni e ai prelievi di organi e tessuti guidato dal dott. Ermanno Spagarino.

Un puzzle, quello delle donazioni, che si può costruire pezzo dopo pezzo grazie al contributo di più realtà. L’attività del prelievo di organi è soprattutto di squadra: un lavoro comune a tutti i centri regionali e il cui impegno è stato messo in evidenza recentemente anche dal Prof. Mauro Salizzoni in occasione del traguardo dei 3000 trapianti di fegato realizzati dal centro da lui diretto.

In quest’ottica è in programma per sabato 28 Ottobre a Biella, presso la Fondazione Edo ed Elvo Tempia, un convegno organizzato dall’Aido sezione pluriprovinciale Biella – Vercelli in collaborazione con AIDO Piemonte dal titolo “ la vita è un dono e Io ti dono la vita”. Tra i presenti anche i referenti del coordinamento trapianti Piemonte e Valle d’Aosta; per l’ASL di Biella interverrà il dott. Mauro Berto, direttore della nefrologia dell’Asl di Biella.

Nel 2016 l’Asl Bi è stata tra i maggiori fornitori di cornee.

Nel 2016 sono state 18 le persone che hanno deciso di esprimere la propria volontà direttamente attraverso l’Asl di Biella.

“Ricordiamo che è possibile scegliere di esprimere il proprio consento attraverso la sottoscrizione di una dichiarazione di volontà presso lo sportello della Medicina Legale – primo piano ala ovest dell’Ospedale – dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 11,30. È necessario portare con sé la carta d’identità e il codice fiscale”, precisa la Asl.

24 Ottobre 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...