Diabete 1. Metformina darebbe benefici vascolari nei bimbi

Diabete 1. Metformina darebbe benefici vascolari nei bimbi

Diabete 1. Metformina darebbe benefici vascolari nei bimbi
Gli effetti sarebbero visibili soprattutto a livello di dilatazione mediata dalla nitroglicerina, mentre non ci sarebbero effetti sullo spessore dei vasi. Lo studio su The Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism

(Reuters Health) – Un trial clinico randomizzato avrebbe evidenziato che la metformina migliorerebbe alcuni indicatori della funzionalità vascolare e il controllo del glucosio nel sangue a lungo termine, nei bambini affetti da diabete di tipo 1. La sperimentazione, coordinata da Jemma Anderson dell'Università di Adelaide, in Australia, è stata pubblicata su The Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism.

La premessa
I bambini a rischio di aterosclerosi, inclusi quelli con diabete di tipo 1, hanno una compromissione a livello vascolare e un aumento dello spessore dell'intima media dei vasi sanguigni, effetti che, secondi i ricercatori australiani, sarebbero “reversibili”. La terapia con metformina ridurrebbe i livelli di emoglobina glicata, l'indice di massa corporea e il dosaggio di insulina nei bambini con diabete di tipo 1, ma fino ad oggi non è stato indagato l'effetto del farmaco sulla salute vascolare.

Lo studio
Anderson e colleghi hanno preso in considerazione 90 bambini e ragazzi di età compresa tra 8 e 18 anni, trattati con metformina o placebo per 12 mesi. Il BMI era al di sopra del 50° percentile in tutti i partecipanti, ma la maggior parte non era in sovrappeso. L'aderenza media alla terapia sarebbe stata del 75%. Dai risultati sarebbe emerso che la dilatazione mediata dalla nitroglicerina sarebbe migliorata in modo significativo, del 3,3% in più, con metformina rispetto al placebo.

A tre mesi, i livelli di emoglobina glicata dei bambini trattati con metformina si aggiravano intorno all’8,4%, mentre per i bimbi nel gruppo placebo, intorno al 9,3%. La differenza a 12 mesi tra i due gruppi sarebbe stata in assoluto dell'1%. I benefici maggiori ci sarebbero stati a tre mesi, quando i pazienti risultavano più aderenti alla terapia. La dose giornaliera di insulina diminuiva di 0,2 unità/kg/al giorno nel gruppo trattato con metformina rispetto al gruppo che aveva assunto placebo, tuttavia i due gruppi non avrebbero mostrato differenze su altre misure vascolari, come lo spessore dell'intima media della carotide o su fattori di rischio come pressione sanguigna o elevato BMI. Il gruppo trattato, però, avrebbe avuto più effetti collaterali a livello gastrointestinale e più effetti collaterali complessivi.

Infine, non ci sarebbero stati gravi casi di ipoglicemia nei due gruppi e il rischio non sarebbe stato più elevato tra chi assumeva metformina. “I benefici da noi dimostrati e il buon profilo di sicurezza meritano un'ulteriore considerazione a favore dell'utilizzo di questo farmaco”, ha spiegato Anderson.

Fonte: The Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism

Reuters Staff

(Versione italiana Quotidiano Sanità/ Popular Science)

24 Ottobre 2017

© Riproduzione riservata

Morbillo. Morti in calo dell’88% dal 2000 grazie ai vaccini, ma nel 2024 oltre 11 milioni di casi e 95.000 decessi. Il report Oms
Morbillo. Morti in calo dell’88% dal 2000 grazie ai vaccini, ma nel 2024 oltre 11 milioni di casi e 95.000 decessi. Il report Oms

Gli sforzi globali di immunizzazione hanno salvato quasi 59 milioni di vite. Ma nel 2024, i casi di morbillo sono aumentati dell’86% nella Regione del Mediterraneo orientale, del 47% in...

Infertilità. Colpita 1 persona su 6. L’Oms lancia la prima guida mondiale per cure più eque
Infertilità. Colpita 1 persona su 6. L’Oms lancia la prima guida mondiale per cure più eque

Si stima che l’infertilità colpisca 1 persona su 6 in età riproduttiva in qualche momento della propria vita. Sebbene la domanda di servizi sia in crescita in tutto il mondo,...

Prevention Talk. Vaccinazione in terza età, un obiettivo di salute individuale e di sanità pubblica
Prevention Talk. Vaccinazione in terza età, un obiettivo di salute individuale e di sanità pubblica

L’aspettativa di vita, in Italia, cresce ed è sicuramente una buona notizia. Ma insieme al numero di anziani, cresce anche numero di pazienti fragili e malati cronici. La vaccinazione è...

Bando Aifa 2025 per la ricerca indipendente su medicina di precisione e contrasto antibiotico-resistenza: presentati oltre 100 progetti
Bando Aifa 2025 per la ricerca indipendente su medicina di precisione e contrasto antibiotico-resistenza: presentati oltre 100 progetti

Adesione elevata per il secondo Bando Aifa di ricerca indipendente per il 2025, dedicato a due aree strategiche per il Servizio sanitario nazionale: l’antimicrobico-resistenza e la medicina di precisione. Sono...