Altri 110 infermieri assunti entro l’anno nelle Asl piemontesi

Altri 110 infermieri assunti entro l’anno nelle Asl piemontesi

Altri 110 infermieri assunti entro l’anno nelle Asl piemontesi
Lo ha annunciato l’assessore Antonio Saitta rispondendo a un question time presentato in Consiglio regionale. “Applichiamo l’accordo siglato con le associazioni sindacali del comparto sanitario, privilegiando la stabilizzazione del precariato e continuando costantemente l’interlocuzione con i sindacati che hanno firmato l’intesa”

“La strada da percorrere è ancora lunga, perché i vincoli imposti da tanti anni di piano di rientro si fanno sentire. Ma la tendenza è stata invertita, il personale sanitario sta finalmente tornando a crescere”. Lo ha detto l’assessore regionale alla Sanità, Antonio Saitta, rispondendo ieri pomeriggio a un question time presentato in Consiglio regionale.

“Nei giorni scorsi la Città della Salute ha deliberato le prime 51 assunzioni di infermieri per i presidi di propria competenza, in queste ore ho avuto modo di sentire i direttori dell’Asl Città di Torino e dell’Asl To5, che mi hanno confermato come entro la fine dell’anno assumeranno rispettivamente 85 e 25 infermieri – ha continuato l’assessore Saitta -. Stiamo in pratica applicando l’accordo siglato il 10 marzo scorso con le associazioni sindacali del comparto sanitario, privilegiando la stabilizzazione del precariato e continuando costantemente l’interlocuzione con i sindacati che hanno firmato l’intesa: presto verrà convocato nuovamente un incontro con tutti i sottoscrittori”.

I tetti di spesa massima per il personale fissati per il 2017 dalla Giunta regionale per le aziende sanitarie sono gli stessi del 2016. Questo atto, spiega l’assesoorato, unito alla conferma del blocco del turnover per il personale amministrativo, significa nella pratica che ci sarà per la prima volta una significativa crescita del personale sanitario (in particolare infermieri e medici) presente nelle aziende sanitarie regionali. L’unico vincolo ulteriore è quello previsto dalle norme nazionali per tutte le regioni italiane: la spesa complessiva per il personale deve essere inferiore dell’1,4% rispetto al corrispondente ammontare dell’anno 2004.

25 Ottobre 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...