Dal letto d’ospedale al Bioparco. Giornata speciale per 15 piccoli pazienti oncologici del Regina Margherita di Torino

Dal letto d’ospedale al Bioparco. Giornata speciale per 15 piccoli pazienti oncologici del Regina Margherita di Torino

Dal letto d’ospedale al Bioparco. Giornata speciale per 15 piccoli pazienti oncologici del Regina Margherita di Torino
Un’iniziativa originale per permettere ai bambini di passare una giornata spensierata in compagnia dei genitori e dei medici che li hanno seguiti durante le cure. Durante la giornata, ai bambini sarà offerta la possibilità di accudire gli animali del Parco, preparando e distribuendo il cibo. Ai piccoli pazienti sarà anche regalato un biglietto gratuito per tornare nei week end a festeggiare Halloween allo Zoom di Torino.

“Vedere il sorriso sulla faccia dei piccoli ricoverati, anche per lunghe degenze, nel reparto di Oncologia ortopedica dell'ospedale Infantile Regina Margherita della Città della Salute di Torino, è l'obiettivo di tutti i medici che lavorano nell'ospedale cittadino, eccellenza nazionale, e per raggiungerlo hanno deciso, dopo aver concluso con successo il periodo di riabilitazione, di esaudire anche un desiderio comune dei bambini”. Così l’ufficio stampa della Città della Salute annuncia un’iniziativa speciale: genitori e medici accompagneranno 15 piccoli pazienti oncologici al Bioparco Zoom di Torino.

“I piccoli avevano spesso parlato del loro amore per gli animali ed avevano fantasticato su viaggi in posti esotici alla scoperta di Paesi lontani. I medici e Zoom hanno così lavorato insieme per realizzare la loro fantasia ed hanno studiato una giornata ad hoc che permetta ai più piccoli di scoprire gli animali di tantissime specie diverse, all'interno di habitat che ricostruiscono ambientazioni asiatiche ed africane, e di prendersene cura”, spiega la nota.
 
Durante la giornata si trasformeranno in biologi ed accudiranno tutte le specie presenti al Parco: prepareranno il cibo, lo distribuiranno negli habitat – in primis Madagascar e Savana – e monitoreranno i diversi esemplari, assicurandosi del loro benessere insieme ai keeper del Parco. Un modo originale per coinvolgere i bambini e per passare una giornata spensierata in compagnia dei genitori e dei medici che li hanno seguiti durante le cure. A fine giornata verrà consegnato a ciascuno il diploma di "Un giorno da Keeper".

I bambini, di età compresa tra i 6 ed i 15 anni, saranno accolti nel Parco allestito per i festeggiamenti di Halloween e riceveranno un biglietto gratuito per tornare nei week end e vivere l'atmosfera della più famosa festa a tema zucca.

25 Ottobre 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...