Come spendere meno e meglio in sanità. Commissione Regione riunita in Veneto con esperti internazionali

Come spendere meno e meglio in sanità. Commissione Regione riunita in Veneto con esperti internazionali

Come spendere meno e meglio in sanità. Commissione Regione riunita in Veneto con esperti internazionali
Eccezionalmente riuniti a Venezia, gli assessori regionali alla Salute hanno ascoltato le relazioni di Melitta Jakab, Economista dell’Ufficio di Barcellona dell’Oms; di Josep Figueras, Direttore dell’Osservatorio Europeo sui Sistemi e le Politiche Sanitarie, e del professor Rehinard Busse, del Dipartimento di Management della Salute dell’Università di Berlino. Coletto: “I tagli alla sanità hanno raggiunto i limiti della sopportabilità”.

La Commissione Salute della Conferenza dei Presidenti delle Regioni e delle Province Autonome, composta dagli Assessori alla Sanità delle Regioni italiane e presieduta dall’Assessore del Piemonte Antonio Saitta, si è eccezionalmente riunita oggi a Venezia, nella sede della Giunta regionale del Veneto, per un confronto a livello internazionale sulle modalità del riparto dei fondi e sulle migliori pratiche per utilizzarli ottimizzando la spesa.

Dando il benvenuto ai colleghi, l’assessore alla Sanità del Veneto, Luca Coletto, ha posto l’accento sull’importanza di “condividere a attuare tutti le migliori pratiche conoscibili nell’utilizzo di risorse nazionali che calano anno dopo anno, e in una congiuntura della finanza pubblica sempre in grande difficoltà, con tagli che, nella sanità, hanno raggiunto il limite della sopportabilità. Oggi raccogliamo importanti indicazioni da eminenti esperti mondiali – ha concluso – delle quali potremo fare buon uso”.

Gli Assessori delle Regioni italiane hanno potuto ascoltare le relazioni di Melitta Jakab, Economista dell’Ufficio di Barcellona dell’Organizzazione Mondiale della Sanità; di Josep Figueras, Direttore dell’Osservatorio Europeo sui Sistemi e le Politiche Sanitarie, e del professor Rehinard Busse, del Dipartimento di Management della Salute dell’Università di Berlino.

26 Ottobre 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...