Disabili. Inaugurato nuovo centro di lavoro a Motta di Livenza

Disabili. Inaugurato nuovo centro di lavoro a Motta di Livenza

Disabili. Inaugurato nuovo centro di lavoro a Motta di Livenza
Il centro, edificato su terreno di proprietà comunale, è costato milione e 300 mila euro, dei quali 750 mila anticipati dal fondo regionale di rotazione per le strutture sociosanitarie. La cooperativa mottense ha già iniziato a restituire la prima rata anticipato a costo zero dalla Regione. Lanzarin: "Stiamo istituendo un nuovo fondo di rotazione per le strutture sociali e sociosanitarie per premiare con l’aiuto pubblico le strutture e i progetti più validi e cantierabili”.

“Guardo con molta attenzione a queste nuove strutture che rappresentano un’offerta diversa rispetto ai tradizionali Ceod, secondo modelli più flessibili e rivolti alla vita indipendente. Rivedere l’offerta dei servizi versa il mondo della disabilità perseguendo esperienze più flessibili, avanzate e meno onerose è l’obiettivo di questa amministrazione e di una politica di welfare lungimirante e sostenibile”. E’ quanto ha dichiarato l’assessore regionale al sociale Manuela Lanzarin inaugurando a Motta di Livenza il Centro di lavoro Il Sole, la decima struttura realizzata nel territorio dalla cooperativa sociale “Madonna dei Miracoli” per le persone con disabilità psicofisica. Il centro di lavoro ospiterà nei suoi laboratori dieci persone disabili, seguiti da tre operatori e, in futuro, accoglierà anche ulteriori lavoratori disabili in preparazione degli inserimenti nelle aziende del territorio.
 
Il centro ‘Il Sole’, edificato su terreno di proprietà comunale, è costato milione e 300 mila euro, dei quali 750 mila euro anticipati dal fondo regionale di rotazione per le strutture sociosanitarie. La cooperativa mottense ha già iniziato a restituire la prima rata del finanziamento anticipato a costo zero dalla Regione.
 
“Modificheremo e aggiorneremo la legge 22 del 2002 (legge sull’accreditamento) e stiamo istituendo un nuovo fondo di rotazione per le strutture sociali e sociosanitarie al fine di premiare con l’aiuto pubblico le strutture e i progetti più validi ed effettivamente cantierabili”, ha promesso l’assessore, annunciando che da martedì il provvedimento collegato alla legge di bilancio proposto della Giunta regionale inizierà il proprio iter in Consiglio.
 
Il nuovo fondo avrà una dotazione finanziaria di 10 milioni di euro e sosterrà progetti, tradizionali o innovativi, che siano già stati approvati e siano pronti per essere realizzati. Il vecchio fondo istituito con l’articolo 8 della legge finanziaria del 2011 verrà abrogato.
 
“Esperienze positive come il Centro Il Sole e Casa Vittoria per i ragazzi Down – ha ribadito Manuela Lanzarin – confermano la validità dell’idea di anticipare un capitale di start-up, a zero interessi, per chi sta investendo nel sociale e vogliamo garantire a questi investimenti massima trasparenza ed efficacia, per non disperdere risorse preziose”.  

28 Ottobre 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...