Anche il S. Croce di Cuneo aderisce alla Giornata del “naso ribelle”

Anche il S. Croce di Cuneo aderisce alla Giornata del “naso ribelle”

Anche il S. Croce di Cuneo aderisce alla Giornata del “naso ribelle”
Esame gratuito di citologia diagnosi delle riniti vasomotorie. “È l’esame più appropriato per la diagnosi delle riniti croniche e permette di evidenziare batteri, funghi e le alterazioni cellulari indotte dai virus e sostanze irritanti”, spiega Cristiano Lingua, coordinatore dell’ambulatorio di Rino-Citologia Nasale del S. Croce. Attraverso la citologia nasale è possibile tracciare l’IPR - Indice Prognostico di Recidiva di poliposi.

Giovedì 16 novembre dalle ore 14.30 alle ore 17.30 presso l’ambulatorio di Rino-Citologia Nasale del S. Croce di Cuneo, coordinato dal Dr. Cristiano Lingua, sarà possibile effettuare il prelievo di citologia nasale. La struttura aderisce infatti al Giornata del “naso ribelle”.

“Il naso ribelle – spiega in una nota – è tipico dei pazienti con sternuti, prurito o bruciore nasale, naso che cola in modo continuo, ostruzione, ma soprattutto refrattario ai normali trattamenti. I sintomi sono aggravati da stimoli aspecifici e sono presenti tutto l’anno, anche in assenza di allergeni.”

“La citologia è l’esame più appropriato per la diagnosi delle riniti croniche e permette di evidenziare batteri, funghi e le alterazioni cellulari indotte dai virus e sostanze irritanti. La metodica è semplice, non invasiva e attuabile in ambulatorio; il prelievo viene posto su un vetrino ed analizzato al microscopio ottico”, chiarisce Cristiano Lingua.

Attraverso la citologia nasale è possibile tracciare l’IPR – Indice Prognostico di Recidiva di poliposi. In alcuni pazienti infatti (allergici, asmatici, intolleranti all’acido acetil-salicitico) è più frequente la rinite e la poliposi nasale.

I pazienti, potenzialmente coinvolti nelle patologie rino-citologiche, possono essere inviati all’ambulatorio di Citologia Nasale dopo valutazione dello specialista (otorinolaringoiatra o pneumologo, allergologo, neurologo).

La struttura di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale, diretta dal Dr. Raffaele Vitiello, a cui l’ambulatorio fa capo, è tra i 50 Centri Italiani che partecipano all’iniziativa “Il mio naso ribelle”, promossa, come ogni anno a novembre, dall’AICNA (Accademia Italiana di Citologia Nasale).

L’iniziativa è volta a sensibilizzare e informare sulle malattie nasali e la rinite cronica non allergica.
Ultimamente, inoltre, è disponibile presso la nostra Struttura l’esame oftattometrico per la valutazione della percezione degli odori.

E’ possibile prenotare il proprio prelievo di citologia nasale telefonando allo 0171.642473 dalle ore 9.00 alle ore 11.30 dei giorni lavorativi.

Per maggiori info potete consultare anche www.aicna.it

02 Novembre 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...