Influenza. Dall’Ulss 6 Euganea 40mila sms per invitare anziani e malati cronici a vaccinarsi

Influenza. Dall’Ulss 6 Euganea 40mila sms per invitare anziani e malati cronici a vaccinarsi

Influenza. Dall’Ulss 6 Euganea 40mila sms per invitare anziani e malati cronici a vaccinarsi
Al via la campagna vaccinale contro l’influenza, con 163.850 dosi messe gratuitamente a disposizione delle categorie a rischio. Debutta per la prima volta il piano unificato di prevenzione a livello provinciale. Il Dg Scibetta, il primo a offrire il braccio all’ago: “Non sottovalutate le complicanze del virus, il vaccino è la miglior risposta in termini di efficacia sanitaria”.

Pensa alla salute: vaccinati contro l’influenza! Prende avvio martedì 7 novembre la campagna contro l’influenza stagionale promossa dall’Ulss 6 Euganea con il suo Dipartimento di Prevenzione: oltre 163mila dosi saranno messe gratuitamente a disposizione delle categorie considerate a rischio e verranno somministrate, come di consueto, presso le sedi Ulss, i distretti socio-sanitari, i medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta che aderiscono alla campagna antinfluenzale.

“Il vaccino – ricorda la Ulss in una nota – rimane lo strumento più sicuro, economico e di facile somministrazione per difendere da complicanze soprattutto le categorie più esposte al virus, ovvero ultra 65enni, malati cronici, disabili, anziani istituzionalizzati, badanti, familiari di persone immunodepresse, donne in gravidanza. Vaccinare i soggetti più fragili significa rafforzare la cosiddetta ‘immunità di gregge’”.

A inaugurare la stagione di prevenzione antinfluenzale è stato lo stesso Direttore Generale dell’Ulss 6, il medico Domenico Scibetta che oggi si è fatto inoculare il vaccino.
 
Per la prima volta l’Ulss 6 Euganea, nata lo scorso gennaio dall’unificazione delle tre ex Ulss 15 Cittadella – Camposampiero, 16 Padova e 17 Este – Monselice, promuove una campagna omogenea sull’intero territorio di Padova e provincia e, sempre per la prima volta, sceglie di invitare le categorie più deboli inoltrando direttamente al loro cellulare l’invito a proteggersi preventivamente dall’influenza. In questi giorni è previsto l’invio di 40 mila short message (SMS) ad anziani over 65 e malati cronici.

Per incentivare la somministrazione vaccinale tra il personale sanitario, inoltre, nel mese di dicembre negli ospedali che fanno capo all’Ulss Euganea – Sant’Antonio di Padova, Immacolata Concezione di Piove di Sacco, Pietro Cosma di Camposampiero, Madre Teresa di Calcutta di Schiavonia e presidio di Cittadella – verranno organizzati “Vaccination days”. Presto si metteranno al lavoro sul territorio padovano 15 medici sentinella (12 medici di medicina generale e 3 pediatri di libera scelta) che monitoreranno l’andamento del virus.
 
“Vaccinare contro l’influenza se stessi e i propri cari – commenta il Dg dell’Ulss Domenico Scibetta – è la migliore risposta in termini di efficacia sanitaria alla diffusione del virus stagionale che, contrariamente a quanto si possa pensare, non va preso sotto gamba. Le complicanze dell’influenza nelle categorie più fragili possono infatti essere molto gravi, richiedere ospedalizzazione, con importanti costi sociali per il singolo e sanitari per la collettività”.

03 Novembre 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...