Aou Novara. Nominati tre nuovi direttori di Struttura Complessa e due di Dipartimento

Aou Novara. Nominati tre nuovi direttori di Struttura Complessa e due di Dipartimento

Aou Novara. Nominati tre nuovi direttori di Struttura Complessa e due di Dipartimento
Paolo Aluffi Valletti chiamato a guidare la Scdu otorinolaringoiatria, Luigi Maiuri alla direzione della Scdu pediatria e Alfredo Ercoli alla Scdu ostetricia e ginecologia. Nominato anche Gabriele Panzarasa al Dipartimento assistenziale integrato chirurgico dell’Aou di Novara e Marco Krengli. al Dipartimento assistenziale integrato medico specialistico ed oncologico.

Dallo scorso 1° novembre tre nuovi direttori di struttura complessa a direzione universitaria sono stati nominati all’Aou di Novara, in sostituzione di altrettanti professori universitari che hanno lasciato per limiti di età.

Il prof. Paolo Aluffi  Valletti ha sostituito il prof. Francesco Pia alla guida della Scdu otorinolaringoiatria. Laureatosi e specializzatosi presso l’Università di Torino, è all’Aou di Novara dal marzo del 1994 ed è professore associato all’università del Piemonte orientale; dal gennaio 2003 è responsabile dell’articolazione interna ai fini didattico-assistenziali di “Fisiopatologia cocleare e vestibolare”; dal maggio 2015 al maggio 2017 è stato componente del Consiglio direttivo nazionale AUORL (associazione universitaria Otorinolaringoiatria).

Il prof. Luigi Maiuri ha sostituito il prof. Gianni Bona alla direzione della Scdu pediatria. Laureatosi all’Università La Sapienza di Roma e specializzatosi alla “Federico II” di Napoli, è professore associato di Pediatria presso l’Università del Piemonte Orientale e direttore scientifico dello “ European Institute for Research in Cystic Fibrosis (IERFC Onlus)”; dal 1° gennaio 2016 è all’Aou di Novara.  E’ stato presidente della Società italiana di gastroenterologia, epatologia e nutrizione pediatrica.

Il prof. Alfredo Ercoli ha sostituito il prof. Nicola Surico alla direzione della Scdu ostetricia e ginecologia. Si è laureato presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma e specializzato a La Sapienza di Roma; ha effettuato stage in due policlinici francesi. Dal febbraio 2010 è stato responsabile dell’Uoc ginecologia e ostetrica del Policlinico di Abano Terme e dal 1° gennaio 2016 è all’Aou di Novara. In precedenza era stato aiuto e primo operatore di chirurgia ginecologica alla clinica Isis di Parigi  e dirigente medico di I livello chirurgia funzionale pelvica e uroginecologica al Policlinico Gemelli di Roma. E’ professore associato presso l’Università del Piemonte Orientale.

Poiché il prof. Pia era responsabile del Dipartimento assistenziale integrato chirurgico dell’Aou di Novara, il commissario dott. Mario Minola ha provveduto a nominare, d’intesa con il Rettore dell’Upo, in sua sostituzione il dott. Gabriele Panzarasa.

Cambia anche il direttore del Dipartimento assistenziale integrato medico specialistico ed oncologico, il cui precedente responsabile era il dott. Federico D’Andrea che ha lasciato per limiti di età: il nuovo direttore, nominato dal commissario dell’azienda universitario-ospedaliera d’intesa con il Rettore, è il prof. Marco Krengli.

03 Novembre 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...