Medicina di Genere. Aperte le iscrizioni per il Master di II livello. La seconda edizione al Carreggi di Firenze

Medicina di Genere. Aperte le iscrizioni per il Master di II livello. La seconda edizione al Carreggi di Firenze

Medicina di Genere. Aperte le iscrizioni per il Master di II livello. La seconda edizione al Carreggi di Firenze
Acquisire le conoscenze sia di base che specialistiche per una corretta comprensione del vasto panorama della salute e della medicina di genere. È questo l’obiettivo del Master di II livello dell’università di Firenze in Salute e Medicina di Genere, giunto alla sua seconda edizione. Teresita Mazzei, coordinatore del Master: “i partecipanti acquisiranno le competenze necessarie per limitare le diseguaglianze di genere, sia per la diagnosi che per la terapia”. Il termine per le iscrizioni è il 15 dicembre. IL PROGRAMMA DEL MASTER.

Inizierà a dicembre, nell’Azienda ospedaliero-universitaria Careggi, presso il dipartimento di Scienze della Salute, la seconda edizione del Master di II livello dell’università di Firenze in Salute e Medicina di Genere. E’ il primo percorso avviato in Toscana su questo tema aperto ai principali profili di lauree magistrali: Medicina e Chirurgia, Farmacia, Odontoiatria, Biologia, Psicologia, Biotecnologie, Scienze Infermieristiche ed Ostetriche, Fisioterapia, Dietistica.
 
“La figura professionale formata – ha detto Teresita Mazzei, coordinatore del Master – avrà competenze trasversali e acquisirà le necessarie conoscenze al fine di limitare le diseguaglianze di genere sia per la diagnosi che per la terapia, con una specifica preparazione anche sull’attività o le reazioni avverse ai farmaci genere-dipendenti. Il termine per le iscrizioni è il 15 dicembre”.
 
L’attività didattica
Si articolerà in 3 moduli: Salute e medicina di genere un salto di paradigma, salute e medicina di genere in Italia e in Europa strategie, azioni e professioni sanitarie. La medicina declinata in ottica di genere: percorsi preventivi e diagnostico-terapeutici, fisiopatologia cardio-toraco e cerebro-vascolare, apparato riproduttivo ed endocrino. La sfida della medicina di genere: dalla ricerca alla pratica clinica personalizzata, farmacocinetica, farmacodinamica, farmacogenetica.

03 Novembre 2017

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....