12° Forum Risk Management. Dopo la legge Gelli, inizia la fase 2 per il Forum

12° Forum Risk Management. Dopo la legge Gelli, inizia la fase 2 per il Forum

12° Forum Risk Management. Dopo la legge Gelli, inizia la fase 2 per il Forum
La 12° Edizione del Forum Risk Management che si terrà a Firenze dal 28 novembre al 1 dicembre parla per la prima volta della fase 2 del progetto Forum Risk. Il direttore della Fondazione sicurezza in sanità Vasco Giannotti: "Ora che la legge Gelli è una realtà e che abbiamo dei decreti attuativi importanti dobbiamo dare il via alla fase 2 del nostro progetto, ovvero alla corretta applicazione della legge".

Vasco Giannotti, Direttore della Fondazione Sicurezza in Sanità, nel presentare la 12° Edizione del Forum Risk Management che si terrà a Firenze dal 28 novembre al 1 dicembre – Fortezza da Basso – parla per la prima volta della fase 2 del progetto Forum Risk.
 
"La Legge Gelli – ricorda Giannotti – è anche il risultato di un intenso lavoro svolto da tutti gli operatori sanitari che in questi anni hanno fatto si che il Forum diventasse la prima “casa” dove si sono concentrate idee e contributi in tema di rischio clinico; ora che la legge Gelli è una realtà e che abbiamo dei decreti attuativi importanti dobbiamo dare il via alla fase 2 del nostro progetto, ovvero alla corretta applicazione della legge. Il metodo di lavoro deve essere lo stesso – prosegue Giannotti – ovvero il coinvolgimento attivo di tutte le figure interessate: penso agli operatori sanitari, alle aziende ospedaliere, alle associazioni scientifiche".
 
"Così – prosegue Giannotti- abbiamo studiato per questa 12° edizione del Forum momenti di studio molto tecnici e propedeutici alla realizzazione della fase 2. Già nella giornata del 30 è prevista una sessione di lavori estremamente interessante, dal titolo 'Responsabilità civile penale ed amministrativa degli esercenti le professioni sanitarie: cosa è cambiato dopo la legge 24/2017'. Magistrati, docenti universitari, avvocati e aziende sanitarie si troveranno intorno ad un tavolo per discutere e confrontarsi sulle modalità e percorsi necessari ad una corretta applicazione della legge Gelli. Si apre poi, tutto un mondo nuovo – ricorda Giannotti – quello delle assicurazioni professionali che interessa l’intero sistema legato alla corretta applicazione della 24/2017".
 
"Da qui l’esigenza di organizzare per i giorni 30 novembre e 1 dicembre tre momenti di confronto sul tema. 'Obbligo di assicurazione delle strutture sanitarie: modello MIX tra auto ritenzione del rischio ed assicurazione', 'Quali obblighi assicurativi per gli esercenti la professione sanitaria?', 'Obbligo di assicurazione delle strutture sanitarie e degli operatori sanitari-dal governo del rischio clinico alla giusta polizza assicurativa'. Insomma – conclude Giannotti – siamo pronti ad aprire una nuova fase del Forum, capace di lanciare nuove sfide che si chiamano anche : sostenibilità del sistema, invecchiamento, cronicità, accesso ai farmaci innovativi e alle nuove tecnologie". 

05 Novembre 2017

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...