In Campania convegni No vax patrocinati dai Comuni. Fimp e Fimmg Napoli: “Siamo indignati. Intervenga Lorenzin”

In Campania convegni No vax patrocinati dai Comuni. Fimp e Fimmg Napoli: “Siamo indignati. Intervenga Lorenzin”

In Campania convegni No vax patrocinati dai Comuni. Fimp e Fimmg Napoli: “Siamo indignati. Intervenga Lorenzin”
Dopo Napoli, è la volta di Torre Annunziata. “Decisioni farneticanti da parte di primi cittadini che invece avrebbero il dovere di garantire la salute della popolazione, tramite una corretta informazione, ma innanzitutto attraverso il rispetto e l’applicazione di leggi dello Stato, quali la Legge 119/2017”, evidenziano Antonio D’Avino (Fimp Napoli) e Gigi Sparano e Corrado Calamaro (Fimmg Napoli), che auspicano l'intervento del ministro Lorenzin.

“Ciò che sta accadendo a Napoli e in provincia è gravissimo. Non bastasse la decisione del Comune di Napoli di patrocinare un appuntamento dichiaratamente ‘no vax’, ora scopriamo che la stesso sostegno è stato assicurato dal Comune di Torre Annunziata. Decisioni farneticanti da parte di primi cittadini che invece avrebbero il dovere di garantire la salute della popolazione, tramite una corretta informazione, ma innanzitutto attraverso il rispetto e l’applicazione di leggi dello Stato, quali la Legge 119/2017” A parlare sono i Pediatri e i Medici di Medicina Generale di Napoli e provincia per voce di Antonio D’Avino (segretario provinciale Fimp), Gigi Sparano e Corrado Calamaro (rispettivamente segretario provinciale e segretario amministrativo Fimmg Napoli). Voci che si aggiungono a quella del Presidente dell’Ordine dei Medici di Napoli Silvestro Scotti.

La decisione di stigmatizzare le scelte delle Amministrazioni comunali arriva dopo le polemiche che hanno visto contrapporsi il Comune di Napoli e l’Ordine dei Medici di Napoli, “quest’ultimo – osservano i medici di famiglia e i pediatri napoletani – costretto penosamente per voce di Silvestro Scotti a redarguire quanti hanno deciso di offrire il proprio sostegno ad una manifestazione che di scientifico non può avere nulla, e che invece rischia di avere gravissime ripercussioni sulla decisione dei cittadini di ricorrere o meno ai vaccini”.

E per mercoledì 15 novembre è in programma un altro convegno, anche questo “sostenuto da un’Amministrazione comunale”. La locandina dell'evento, diffusa da Valica (Vaccini Liberi Campania) riferisce, infatti, che l'evento si svolgerà presso la Sala consiliare del comune di Torre Annunziata. E l'evento vedrà, anche questa volta, la partecipazione di Dario Miedico, “raggiunto da un provvedimento di radiazione dall’albo, e anche con tanto di testimonianza sul ‘danno vaccinale’”, ricordano Fimp e Fimmg Napoli.

“Vorremmo ricordare a chi ha parlato di libertà di ‘informazione e di giusto approfondimento – proseguono D’Avino, Sparano e Calamaro  – che nessuno si è mai opposto all’organizzazione di dibattiti. Tuttavia, ‘concedere il patrocinio’ è cosa ben diversa. ‘Patrocinare’, non dovremmo essere noi a spiegarlo, significa ‘sostenere’. Sostenere iniziative che si preannunciano dichiaratamente “contro i vaccini” è pericoloso, grave ed in contrapposizione con le norme nazionali”.

“Speriamo – concludono Fimp e Fimmg Napoli – che le amministrazioni comunali coinvolte decidano di fare un deciso passo indietro e auspichiamo che in questa vicenda il ministro Beatrice Lorenzin faccia sentire presto la propria voce”.

06 Novembre 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...