Veneto. Il Pd torna a sostenere i medici. Pronto un Odg da portare in tutti i Consigli comunali della Regione

Veneto. Il Pd torna a sostenere i medici. Pronto un Odg da portare in tutti i Consigli comunali della Regione

Veneto. Il Pd torna a sostenere i medici. Pronto un Odg da portare in tutti i Consigli comunali della Regione
L’ordine del giorno fa seguito a un incontro avvenuto tra la segreteria regionale del Pd e i sindacati dei Medici di medicina generale che da mesi protestano contro la Regione. Nel documento si denuncia come l’assenza di strutture intermedie e hospice costringa le case di riposo a farsi carico di questi pazienti e le famiglie a sostenerne i costi, che possono arrivare anche a 3.000 euro al mese. “Una tassa occulta a carico di malati e famiglie”. LA PROPOSTA DI ODG

Il Partito democratico del Veneto ha elaborato un ordine del giorno a sostegno della mobilitazione dei medici di medicina generale e del diritto alla salute dei veneti. Il documento, spiega il Partito in una nota, fa seguito a un incontro avvenuto nei giorni scorsi tra la segreteria regionale del Pd e le quattro sigle sindacali dei Medici di medicina generale in cui è stato avviato un confronto sullo stato di attuazione del Piano socio sanitario e sulle gravi motivazioni che hanno spinto i medici ad avviare uno sciopero. A settembre il Pd era già intervenuto a sostegno della protesta dei medici chiedendo, insieme al M5S, un Consiglio Regionale straordinario per affrontare la questione.

Sono passati cinque anni dall’approvazione del Piano – dice nella nota il segretario regionale Alessandro Bisato – ma la Regione ha completamente disatteso la sua stessa legge. I posti letto negli ospedali sono stati ridotti di 1.219 unità, ma non sono state attivate le strutture intermedie per le lungodegenze e i malati terminali. La giunta regionale tenta ora di scaricare le proprie inefficienze sugli operatori del settore, i medici di medicina generale, sui malati e sulle loro famiglie”.

Le case di riposo, denuncia il Pd, sono quindi “costrette a sostenere le cure di malati gravi e terminali con dotazioni inadeguate poiché penalizzate dal 2009 dal blocco dell’aumento del numero delle impegnative e del loro valore. Di conseguenza, sempre più spesso i malati con gravi patologie dimessi dagli ospedali sono ospitati nelle case di riposo al di fuori della convenzione con il servizio sanitario regionale, a totale carico delle famiglie, con costi che possono arrivare anche a 3.000 euro al mese”.

“Le abitazioni private – aggiunge il responsabile sanità della segreteria veneta del Pd, Claudio Beltramello – sono diventate il più grande ospedale per anziani fragili e malati con patologie complesse, disabili, bisognosi di assistenza giorno e notte”. Secondo i dati diffusi dal Partito Democratico, sarebbero “almeno 40.000 i posti letto in Veneto nascosti nel pudore degli appartamenti: il 18 per cento dei malati sono allettati cronici, il 13 per cento hanno piaghe da decubito, il 16 per cento soffrono di demenza; la loro assistenza grava quasi totalmente sulle famiglie coadiuvate dal fondamentale aiuto delle badanti”.

“Riteniamo inaccettabile questa situazione, che di fatto è una tassazione occulta a carico dei più poveri e dei più bisognosi e siamo pronti a una battaglia durissima sul territorio e in Consiglio regionale per assicurare a tutti i cittadini il fondamentale diritto alla salute”, aggiunge Bisato.

L’ordine del giorno è in corso di presentazione da parte del Partito democratico in tutti i consigli comunali della regione.

08 Novembre 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...