Veneto. Sciopero medici medicina generale. Sindacati: “Adesione dell’80%”. Domani ancora stop

Veneto. Sciopero medici medicina generale. Sindacati: “Adesione dell’80%”. Domani ancora stop

Veneto. Sciopero medici medicina generale. Sindacati: “Adesione dell’80%”. Domani ancora stop
Le adesioni, secondo i dati diffusi dai sindacati medici, vanno dall’83% di Treviso al 79,3% di Padova. I sindacati ringraziano i medici: “Grazie al vostro senso di responsabilità, al lavoro in più effettuato nelle giornate di lunedì e martedì ed a quello programmato per la giornata di venerdì, oltre al puntuale espletamento delle urgenze, i cittadini non hanno subito importanti ripercussioni”.

Parlano di “prova di unità e dignità” la Fimmg, lo Snami, lo Smi e Intesa Sindacale del Veneto in una nota che fa il punto sulla giornata di sciopero appena conclusa. Un’adesione dell’80% nella Regione, secondo i dati diffusi dai sindacati. A Treviso, ad esempio, l’adesione sarebbe stata 83% con 74 non adesioni su 440, a Padova 79,3% con 140 non adesioni su 711 medici.

E “grazie al vostro senso di responsabilità – affermano i sindacati rivolti ai medici -, al lavoro in più effettuato nelle giornate di lunedì e martedì ed a quello programmato per la giornata di venerdì, oltre al puntuale espletamento delle urgenze, i cittadini non hanno subito importanti ripercussioni”.    

Fimmg, Snami, Smi e Intesa Sindacale evidenziano, tuttavia come, “nonostante questo, dai funzionari della Regione, anziché arrivare apprezzamento, ci giunge un’unica notizia che è quella del condizionamento delle percentuali di sciopero, che loro dichiarano del 50%, di bolscevica memoria. Sarà nostra cura chiedere a termini di legge alle Direzioni Generali delle Aziende la puntuale verifica in caso di difformità. Siamo orgogliosi di rappresentare questi professionisti ed i loro valori”.

E domani è in programma la seconda giornata di sciopero dei medici di medicina generale.

08 Novembre 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...