Nasce a dicembre la Rete oculistica di Torino

Nasce a dicembre la Rete oculistica di Torino

Nasce a dicembre la Rete oculistica di Torino
All’interno dell’Aou Città della Salute sarà attivato il Pronto soccorso oftalmico h 24, e sia all’ospedale San Giovanni Bosco sia all’interno della Città della Salute sarà avviata l’attività di chirurgia oculistica complessa. L’attuale sede dell’Oftalmico di via Juvarra diventerà un polo territoriale con ampia offerta oculistica. Saitta: “Migliora il livello delle prestazioni, la qualità dell’assistenza e la sicurezza”.

Prende il via la Rete di oculistica della città di Torino, con nuovi servizi ospedalieri e ambulatoriali, rinnovo e potenziamento delle tecnologie, ampliamento dell’offerta su più sedi con l’obiettivo di ridurre le liste d’attesa.

Entro la metà di dicembre, spiega infatti una nota della Regione, aprirà in via Cherasco, all’interno dell’Azienda ospedaliera universitaria della Città della Salute, il nuovo e attrezzato Pronto soccorso oftalmico h 24, e sia all’ospedale San Giovanni Bosco sia all’interno della Città della Salute sarà avviata l’attività di chirurgia oculistica complessa.

L’attuale sede dell’Oftalmico di via Juvarra diventerà un polo territoriale con ampia offerta oculistica, in cui saranno mantenute diverse attività oggi presenti: rimarranno la chirurgia ambulatoriale (cura della cataratta) e il percorso per gli ipovedenti (maculopatia e ortottica) e sarà costituito in via sperimentale un ambulatorio diurno ad accesso libero che accoglierà pazienti che hanno necessità di prestazioni non tipiche dell’emergenza-urgenza. “Un’importante implementazione della rete territoriale nell’ottica dell’attivazione della nuova Casa della Salute nel presidio di via Juvarra”, sostiene la nota regionale.

Il riordino dell’attività di oftalmologia presente nel territorio della città di Torino rispetta quanto previsto dal Piano di rientro dal debito sanitario cui la Regione Piemonte è stata sottoposta dal 2010 al 2016. “La scelta della Giunta Chiamparino – evidenzia la nota – è stata però quella di ampliare l’offerta sanitaria con l’obiettivo di ridurre le liste d’attesa e senza penalizzare i cittadini per l’avvio della nuova rete”.

“Ho concordato con la direzione dell’Asl Città di Torino e con quella della Città della Salute il mantenimento in via Juvarra di una forte attività ambulatoriale, anche in vista della strutturazione della Casa della Salute” sottolinea l’assessore regionale alla Sanità Antonio Saitta, precisando che “l’istituzione della nuova rete oculistica di Torino ha richiesto un processo lungo e la condivisione di numerosi passaggi con le organizzazioni sindacali”.

“Il nostro obiettivo – aggiunge l’assessore Saitta – è rafforzare l’offerta sanitaria, evitando disagi ai cittadini e assicurando senza disorientamenti la presa in carico dei pazienti: lo scopo dell’intera operazione, infatti, è sempre stato quello di migliorare il livello delle prestazioni, la qualità dell’assistenza e la sicurezza, che è garantita dall’inserimento dell’attività di oftalmologia all’interno di strutture ospedaliere complesse e dotate di più specialità. Considero l’ampliamento dell’offerta anche la risposta a quanti in questi anni mi hanno stimolato al miglioramento del progetto, non certo a quanti hanno invece solo speculato sulle paure, paventando il rischio di mancate cure”.

09 Novembre 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...