Aou Novara. Progetto tra Struttura di Otorinolaringoiatria e l’Istituto superiore Ravizza sull’“uso consapevole della voce”

Aou Novara. Progetto tra Struttura di Otorinolaringoiatria e l’Istituto superiore Ravizza sull’“uso consapevole della voce”

Aou Novara. Progetto tra Struttura di Otorinolaringoiatria e l’Istituto superiore Ravizza sull’“uso consapevole della voce”
Il progetto informativo è rivolto a insegnanti e altri operatori che possono essere interessati dalle patologie vocali. L’obiettivo è prevenirle. L’iniziativa si articola su una prima parte teorico-propedeutica e in più incontri di carattere pratico-formativo. Il primo incontro teorico è in programma il 15 novembre.

Dall’esigenza di informare gli insegnanti e gli altri operatori sulle problematiche inerenti l’utilizzo professionale della voce e sulle patologie vocali di più comune riscontro, è nato il progetto “Uso consapevole della voce” tra la Scdu Otorinolaringoiatria dell’azienda ospedaliero-universitaria di Novara e l’istituto Ips Ravizza.

“E’ un progetto formativo in merito alla prevenzione delle patologie della voce e ai meccanismi fisiologici che possono portare a delle alterazioni della voce, in considerazione del riscontro dell’elevata incidenza, tra gli insegnanti, di sintomi di affaticamento fonatorio e di vere disfonie che talora possono essere causate dal sovraccarico funzionale e dal mancato rispetto delle norme di igiene vocale” spiega il prof. Paolo Aluffi, direttore della Struttura.

L’iniziativa (che vede coinvolti i medici specialisti in otorinolaringoiatria in collaborazione con una logopedista) si articola su una prima parte teorico-propedeutica e in più incontri di carattere pratico-formativo. Il primo incontro teorico è in programma il 15 novembre: attraverso la presentazione di diapositive e filmati verranno trattati argomenti di fisiopatologia della voce, comune patologie vocali professionali, modalità di diagnostica, prevenzione e trattamento. Negli incontri pratici, in cui i partecipanti saranno suddivisi in più gruppi, verranno presentate e verificate le buone norme di utilizzo della voce, secondo i protocolli terapeutici attualmente seguiti dalle logopediste.

Ma come è nata l’idea di questo progetto? Lo spiega la prof. Loreta Guacci, dirigente scolastico del Ravizza: “Già dall’anno scorso avevamo organizzato corsi di formazione e quest’anno abbiamo pensato al benessere della voce e attivato percorsi con una logopedista. Ora volevamo fare un passo successivo, proprio in considerazione del grande riscontro ottenuto tra i docenti, per poter mettere gli operatori nella condizione di poter lavorare al meglio e così abbiamo contattato l’Aou, trovando grande attenzione. Oltre agli insegnanti, nell’iniziativa è coinvolto anche il personale Ata, per iniziare un percorso di attenzione mirata: saranno un’ottantina gli operatori che hanno aderito”.

Il progetto prevede anche un momento di screening: “Per chi lo vorrà, verranno effettuate vere e proprie visite specialistiche, in modo da poter avere un quadro effettivo della situazione” afferma il prof. Aluffi. Che aggiunge: “E’ un’iniziativa pilota, che potrebbe essere esteso anche ad altri istituti scolastici e abbiamo intenzione di applicarlo anche ad altri”.

10 Novembre 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...